Confagricoltura Veneto: Convegno Regionale dei Pensionati
Nel presentare il Convegno il Presidente Nicolao segnala che il tema che quest’anno ci si propone di trattare, nell’ambito dell’annuale incontro regionale del Sindacato Pensionati di Confagricoltura, si rivolge più alla sfera personale che noi ai temi più volte trattati del sistema pensionistico. In particolare l’incontro è rivolto “alla qualità della nostra vita, a quello che possiamo fare noi con la nostra volontà per mantenere in forma il fisico e avere una buona salute nelle fase della vita chiamata “terza età”.
Ed ancora il Presidente dei pensionati “Oggi si parla molto di “terza età “e anche noi abbiamo deciso di affrontare l’argomento per tentare di raccogliere nuove preziose indicazioni per mantenerci sempre in buona salute.
Gli sforzi scientifici vanno tutti in direzione di un innalzamento dell’età media della vita, ma questo deve essere confortato da un miglioramento degli stili di vita, con una incisiva ridefinizione del ruolo dell’anziano nella società.
Vivere una vita più lunga non basta, occorre che si prolunghi in condizioni di buona salute e di efficienza psicofisica.
L’invecchiamento è inevitabile, esso porta a un cambiamento progressivo, irreversibile che coinvolge corpo e mente.
Questa trasformazione però non deve essere considerata come un declino.
La terza età, definita anche da altri “libera età “, dovrebbe essere intesa come “età dell’oro” in cui si raggiungono saggezza, pienezza di vita, maggiore disponibilità di tempo e non come stagione di timori e di decadimento fisico.
Per fare un paragone con le fasi del lavoro agricolo, essa può rappresentare il tempo del raccolto, il compimento di un lavoro.
Ma come è possibile invecchiare nel modo migliore?
Come accettare con gioia le trasformazioni del proprio corpo?
Come affrontare l’affievolimento delle forze?
Il Convegno tenterà di approfondire queste ed altre tematiche con l’aiuto degli esperti ma anche con l’apporto delle esperienze dei partecipanti.
Una larga partecipazione al dibattito permetterà di acquisire tutte le espressioni, i contributi e le risorse dei convenuti su questo tema di particolare interesse al fine di conseguire un generale arricchimento.
Un incontro ricco di spunti .
Gli interessati possono avere ulteriori informazioni telefonando alle Sedi del Sindacato presso la Confagricoltura Belluno in via Zuppani n.5 tel. 0437 943196 e Feltre in via Tofana n.23 tel.0439 304355.