Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

DoloneiTeatri: evento speciale con "Forbici Follia"

26/02/2006
Per l’ultima sera di carnevale, DoloneiTeatri propone una miscela di generi diversi tra loro: commedia brillante, giallo, dramma, improvvisazione, cabaret e interazione con il pubblico. Tutto in uno spettacolo: Forbici follia, in scena martedì 28 febbraio 2006 al Cineteatro Italia, dove Malandrino e Veronica, Tita Ruggeri e Gianni Williams saranno gli interpreti principali di un’indagine poliziesca alquanto singolare.

L’azione si svolge, in tempo reale, nel salone di un parrucchiere che si chiama appunto “Forbici Follia” e che per l’occasione sarà situato nel centro di Dolo. Un omicidio viene commesso al primo piano dello stabile che ospita il salone e, dopo il tempestivo intervento di un commissario e di un agente speciale, sono ben quattro i sospettati costretti a difendersi dalle accuse: si tratta di un parrucchiere gay, di una sciampista di periferia, di un sedicente antiquario e di una cliente snob dell’alta borghesia.

Il commissario chiederà l’aiuto degli spettatori, ossia degli unici testimoni presenti, allo scopo di trovare la soluzione del caso. Lo spettacolo si colorerà così di battute basate su fatti locali, della partecipazione attiva del pubblico e dell’improvvisazione degli attori, creando uno spettacolo unico, intessuto sui temi di maggior attualità e sulla realtà della Riviera del Brenta.

Shear Madness (questo il nome dello spettacolo originale) nasce nei primi anni ’60 come spettacolo drammatico scritto dallo psicologo Paul Portner, interessato a valutare attraverso questo testo teatrale i modi di percepire la realtà da parte dell’osservatore. Nel 1976, Bruce Jordan e Marylin Abrams decisero di riadattarlo, con un taglio decisamente più brillante, e di metterlo in scena nel 1978. Nacque così un caso assolutamente unico nella storia del teatro: vista da oltre 7.000.000 di spettatori negli Stati Uniti, “Shear Madness” è entrata nel Guiness dei Primati per essere la prima commedia non musicale che non ha mai smesso di essere in scena (dal 1980 a Boston le repliche non sono mai state sospese sino ad oggi), e viene tuttora rappresentata in decine di migliaia di repliche in tutto il mondo. È stata nominata 7 volte come "Migliore commedia dell'anno" e 4 volte come "Migliore Opera Teatrale dell'Anno", vincendo inoltre il premio "Edgar Allan Poe Raven Award", riconoscimento ambito da tutti gli scrittori americani di gialli.In Italia "Forbici Follia" ha debuttato nel 1994, grazie alla regia e all'adattamento di Gianni Williams che anche quest'anno riporta in tournée in tutta italia il giallo comico interattivo più originale e divertente mai visto a teatro.

DoloneiTeatri è un progetto dell’Associazione Culturale Echidna, avviato lo scorso anno da Fondazione di Venezia e dal Comune di Dolo e realizzato in collaborazione con Provincia di Venezia, Arteven e il sostegno di Acm e Banca del Veneziano, presso i cui sportelli sono anche disponibili i biglietti in prevendita.



TAMBURINO EVENTO: 28 febbraio 2006, ore 21 Dolo, Cineteatro Italia Forbici Follia di Paul Portner, adattamento di Gianni Williams

Con Malandrino e Veronica, Tita Ruggeri, Gianni Williams

Rossana Carretto e Umberto Kovacevich

Biglietti: euro 12 (ridotti euro 10)

Info: 041.412500 – www.doloneiteatri.it



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.