Confagricoltura: bisogna distinguere il vitello italiano
L’attuale normativa sull’etichettatura, spiega Confagricoltura, non assicura la necessaria trasparenza nella comunicazione al consumatore, che è spesso indotto ad acquistare carne bovina estera, di qualità inferiore a quella nazionale, a costi maggiori. I vitelli italiani, per procedure di allevamento e criteri di alimentazione hanno caratteristiche organolettiche, come tenerezza, sapore e colore, proprie della prestigiosa tradizione alimentare nazionale.
La scarsa chiarezza della normativa attualmente in vigore ha portato all’immissione in commercio di carne proveniente da Paesi in cui l’allevamento è avviene con alimenti meno “nobili” del latte ed in cui vengono macellati capi più anziani (fino a 12 mesi ), consentendo maggiori guadagni ai produttori, a scapito però della qualità del prodotto finale.
La proposta del Consiglio dell’UE, che Confagricoltura sostiene, finalmente permetterà ai consumatori di avere in etichetta informazioni chiare sui termini “vitello” e “vitellone”.
La chiara definizione delle categorie permetterà una maggiore trasparenza nell’informazione, con vantaggi per i consumatori e per i nostri produttori che opereranno in un mercato regolato da norme più chiare e definite, con controlli attenti, a difesa di un settore trainante dell’economia nazionale, che impiega più di quindicimila operatori, che producono più di un milione di capi annui.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies