Noventa Vicentina- Agugliaro: sistemazione scolo Frassenella
“Il progetto è stato ideato a partire dal 1993, quando sono stati rilevati problemi di sicurezza idraulica , a causa del ponte che non consentiva il normale deflusso delle acque nello scolo” ha detto, in sede di presentazione, il Presidente del Consorzio di Bonifica Euganeo, Paolo Vigato.
Infatti l’ampiezza del ponte, attraverso il quale defluiscono le acque di un bacino di 2.862 ettari, con una portata stimabile di oltre quattordici metri cubi al secondo) è di soli m. 4,60 e costituisce, soprattutto durante le piene, una rilevante strozzatura nell’alveo dello scolo, che risulta avere una larghezza di fondo di ben 8 metri; inoltre il manufatto versa in condizioni di forte e progressivo degrado.
“Come Consorzio abbiamo portato avanti un’istanza a livello regionale, ma nell’ottobre 2002, a causa di problematiche paesaggistico-ambientali, venne annullato il decreto di finanziamento da parte di Palazzo Balbi. Quindi il Consorzio predispose un nuovo progetto- ha continuato Vigato- Il progetto, presentato a maggio 2005, ha avuto l’approvazione della Soprintendenza ai Beni Architettonici ed un nuovo decreto di finanziamento da parte della Regione”.
L’intervento finanziato prevede: l’adeguamento ed il risezionamento dello scolo Frassenella in corrispondenza al ponte; il raddoppio dell’ampiezza del ponte, rispettando la geometria del manufatto, allargandolo per ottenere una larghezza del piano viabile fino ad otto metri e mezzo; la sistemazione ed il raccordo delle strade comunali che arrivano ed attraversano il ponte, cioè via Finale di Agugliaro e via Frassenella di Noventa Vicentina.
L’importo complessivo dei lavori ammonta ad €. 330.000,00, dei quali €. 300.000,00 finanziati dalla Regione Veneto ed €. 30.000,00 a carico delle due Amministrazioni Comunali.
“Questo è uno dei migliori esempi di come la sinergia tra gli enti che lavorano nel territorio sia l’unico strumento che ci consente di operare per dare soluzione ai problemi” ha detto il Direttore del Consorzio di Bonifica, Tiziano Greggio.
I lavori, gestiti dall’ente consortile, inizieranno presumibilmente nel prossimo aprile ed avranno una durata complessiva di circa un anno.