Sabato 4 e domenica 5 marzo, in occasione della festa della donna, torna nelle piazze del Friuli "La gardenia dell'Aism", manifestazione di solidarietà che quest'anno avrà come madrina l'imprenditrice Giannola Nonino e che viene promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione per sostenere i progetti di ricerca scientifica e i servizi di assistenza dedicati alle persone con sclerosi multipla. L'invito è molto semplice e diretto: dona una piantina di gardenia in occasione dell'8 marzo, con il messaggio di solidarietà "dalle donne per le donne, un fiore per vincere la sclerosi multipla". La malattia infatti si manifesta per lo più tra i 20 e i 30 anni, colpendo soprattutto le donne, con un rapporto di due a uno rispetto agli uomini. Accanto alle tradizionali mimose, quindi, un nuovo fiore simbolo della festa della donna: la gardenia bianca, il cui significato nel linguaggio dei fiori è quello della solidarietà, amicizia, sincerità, fedeltà, simpatia, ottimismo, mentre il colore bianco riporta ai sentimenti più puri e all'attesa di nuove e belle notizie, quindi alla speranza. "La solidarietà fra donne - spiega Barbara Furlan, presidente dell'Aism provinciale di Udine - è un fattore decisivo di fronte a questa malattia che in Italia colpisce decine di migliaia di donne su 52 mila malati. Nonostante i molti passi avanti fatti dalla ricerca scientifica, la causa e la terapia definitiva della sclerosi multipla sono ancora sconosciute. Oggi è possibile formulare una diagnosi rapida e intervenire con farmaci in grado di agire sul suo decorso, ritardando la progressione della disabilità. Nella ricerca quindi sono riposte le speranze di poterla sconfiggere definitivamente". In occasione di Fiorincittà sabato 4 marzo a Udine dalle 15 alle 17 si terrà in piazza Matteotti uno spettacolo a cura dell'Associazione TURK182 che intratterrà grandi e piccoli con gag, numeri di animazione e giochi. Per informazioni ci si può rivolgere alla sede udinese dell'Aism in Via Micesio 31, tel. 0432-509233.
Queste le piazze dove i volontari dell'Aism saranno presenti per vendere le gardenie: a Udine in piazza Matteotti, angolo Via Cavour-municipio, ospedale civile, parrocchia di San Paolino in viale Trieste, Basilica delle Grazie e parrocchia di San Marco, Basiliano (Centro commerciale Arcobaleno), Caneva di Tolmezzo (sagrato chiesa), Carlino, Cassacco (Centro commerciale Alpe-Adria), Cervignano, Cividale, Codroipo, Comeglians, Fagagna (municipio), Forni Avoltri. Gemona, Gonars, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Majano (sagrato chiesa), Marano Lagunare, Martignacco (Centro commerciale Città Fiera), Moggio Udinese, Ovaro, Pagnacco (sagrato chiesa), Palmanova, Palazzolo dello Stella, Pavia di Udine (municipio), Pasian di Prato (sagrato chiesa), Pontebba (municipio), Povoletto, Ragogna, Rigolato, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro (duomo), Santa Maria la Longa, Savorgnano al Torre (sagrato chiesa), Strassoldo (sagrato chiesa), Tarcento, Tavagnacco (Centro commerciale Friuli-Carrefour), Tolmezzo (duomo), Villa Santina (sagrato chiesa).