Finanziaria: valutazioni e proposte della Confagricoltura.
Su quest’ultimo intervento, Confagricoltura non può che associarsi alle proteste emerse da tutto il mondo imprenditoriale. Si tratta di un “prestito forzoso”, che trasferisce dagli imprenditori datori di lavoro dell’agricoltura un importo che, secondo stime prudenziali, ammonta a circa 150 MEURO annui.
La questione fiscale e quella previdenziale assumono un rilievo preminente per gli imprenditori agricoli. Le novità sono:
- L’intervento sul cuneo fiscale, che, agendo come deduzione parziale del costo del lavoro dall’IRAP, ha per il settore agricolo un risultato proporzionalmente più modesto, data l’aliquota ridotta. Inoltre, non c’è traccia di applicazione per i lavoratori a tempo determinato, malgrado un preciso impegno preso dal Governo in sede di Tavolo Agroalimentare;
- l’esenzione dalla contabilità IVA per le aziende con fatturato inferiore ai 7.000 euro;
- l’incrocio dei dati catastali, desunti dalle domande PAC, per aggiornare le classi di coltura, con prevedibili aggravi, derivanti da una più efficace forma di lotta all’evasione.
Infine, è da ricordare la mancata attuazione del blocco degli aumenti dello 0,20% e degli altri interventi previsti per la riforma della previdenza agricola.
Sulla questione del lavoro, poi, si addensano ulteriori complicazioni burocratiche, dato che l’obbligo di presentare il Documento Unico di Regolarità Contributiva è esteso a tutti i tipi di agevolazioni, incluse quelle nazionali, come la fiscalizzazione; inoltre, si reintroduce una “presunzione di fabbisogno di manodopera” (indice di congruità).
Tra gli elementi positivi della Finanziaria, Bianco ha ricordato il nuovo impulso dato ai biocarburanti, mediante l’aumento a 250.000 Tonn. del contingente di biodiesel defiscalizzato senza aggravi finanziari, dato che l’agevolazione viene ridotta dal 100 all’80%, la conferma del fondo per la defiscalizzazione del bioetanolo ed un’applicazione rafforzata della legge 81/06, per l’immissione al consumo dei biocarburanti. Al riguardo, la Confagricoltura sta definendo proposte di emendamenti per favorire l’impiego dell’olio vegetale nell’ambito dei sistemi produttivi agricoli e riformare il sistema dei “certificati verdi”, al fine di favorire effettivamente le fonti energetiche rinnovabili e, fra queste, le biomasse agroforestali, specie se utilizzate in contesti territoriali.
Importanti anche le risorse aggiuntive per le politiche ordinarie del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; il sostegno alle assicurazioni; gli interventi a favore dell’imprenditorialità giovanile (con un fondo dotato di 10 MEURO annui, fino al 2011); la creazione di un fondo per le crisi di mercati; gli investimenti in promozione pubblicitaria all’estero (crediti d’imposta per le imprese agroalimentari); lo sviluppo delle società.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies