Turismo rurale nella Destra Brenta
Prati stabili e risorgive sono due preziose risorse da conservare e tutelare, per il bene dell’agricoltura e la salvaguardia di un territorio unico al mondo, in cui natura ed espressioni artistiche convivono e si integrano.
Il patrimonio naturale della Destra Brenta racchiude un valore inestimabile di corsi d’acqua, prati e siepi, ma anche un bagaglio di cultura e tradizione, di cui troviamo traccia nei centri urbani, nelle ville padronali, nelle corti rurali. A questo si aggiunge la vivace realtà economica degli allevamenti zootecnici e dei caseifici, alla quale dobbiamo prodotti genuini e di qualità come latte e formaggio, carne e insaccati. Aspetti tuttora poco conosciuti e spesso trascurati dal grande turismo, che lambisce ma non si addentra in questa porzione dell’Alta Padovana. Una ricchezza naturale, artistica, storica ed economica da portare alla ribalta, attraverso azioni promozionali mirate e calibrate su questa specifica area.
Per questo la Camera di Commercio e la Coldiretti di Padova hanno messo a punto il progetto “Valorizzazione turistico rurale dell’area Destra Brenta” che andrà a coinvolgere i Comuni di Campodoro, Campo San Martino, Carmignano di Brenta, Gazzo, Grantorto, Piazzola sul Brenta, San Pietro in Gu e Villafranca Padovana. Otto comuni la cui popolazione complessiva è di poco superiore ai 45 mila abitanti e le aziende agricole sono oltre 2.500, gran parte ad indirizzo zootecnico.
Dei 16 mila ettari di superficie territoriale quasi la metà è regolarmente irrigata, mentre i prati stabili occupano quasi 4.000 ettari, un quarto del territorio. I capi bovini sono oltre 65 mila. Con questo “patrimonio” l’agricoltura della Destra Brenta produce ogni anno carne e latte fresco, nonché i formaggi Dop Grana Padano, Asiago e Montasio, grazie al lavoro dei tre Caseifici locali. Alle produzioni agricole zootecniche lo scorso anno è stato dedicato un progetto di valorizzazione che ha permesso di mettere in luce quanto sia importante la salvaguardia del patrimonio naturale dei prati stabili e delle risorgive, indispensabile per garantire la sopravvivenza di un’agricoltura orientata più alla qualità che alla quantità.
Quest’anno l’azione si allarga agli altri aspetti del territorio, dalla storia all’arte, dal recupero delle tradizioni all’individuazione degli itinerari tematici per favorire lo sviluppo del turismo rurale. La Destra Brenta infatti ha tutte le carte in regola per diventare una meta per chi è alla ricerca di una vacanza o un fine settimana di relax, in cui abbinare la visita a monumenti e opere d’arte al soggiorno in agriturismi immersi nel verde e nella quiete della campagna, degustando i prodotti tipici del territorio. Un turismo in forte crescita anche nella nostra provincia, una domanda di “arte e prodotti tipici” in continua ascesa, alla quale è indispensabile dare le giuste risposte.
Nella prima fase del progetto sarà promosso uno studio – inchiesta sulle caratteristiche della Destra Brenta, le sue potenzialità sia naturali che storico – artistiche, in modo da incoraggiare la nascita e lo sviluppo del turismo in area rurale, incentrato sulla riscoperta di ambienti e tradizioni del territorio, all’insegna del “viver bene” e del “made in Italy” alimentare di qualità. Insomma un nuovo modo di fare turismo, lontano dalle proposte standardizzate e massificate, che offra l’opportunità di una vacanza valorizzata dai nostri primati nazionali: ambiente, arte e prodotti tipici.
Il lavoro coinvolgerà in primo luogo gli Amministratori Locali che quotidianamente lavorano sul territorio e per il territorio, insieme ad alcuni esperti storico-culturali e conoscitori dei luoghi oggetto di studio. Inoltre è giù avviata la collaborazione con l’Azienda Turismo Padova Terme Euganee per quanto riguarda il marketing turistico. Dal Presidente Ulbaldo Lonardi e dal Direttore Stefan Marchioro sarà possibile avere un supporto fondamentale per la fruizione turistica del territorio.
Tutte le informazioni sulla storia, la cultura e gli aspetti territoriali che caratterizzano l’ambiente saranno raccolte e presentate in un Dvd informativo in modo da dare il quadro completo dell’area Destra Brenta.
Inoltre verrà realizzato un primo percorso turistico-culturale-rurale sperimentale attraverso le campagne del territorio toccando le aziende agricole che esercitano o che eserciteranno attività di accoglienza e vendita diretta e permettendo la conoscenza delle emergenze storico – cultuali e delle caratteristiche naturali. Il percorso verrà correlato da un “Taccuino di viaggio” con la descrizione del percorso e soprattutto dei possibili “incontri” durante la passeggiata.
L’iniziativa sarà arricchita da riprese televisive svolte a bordo di una mongolfiera che sorvolerà i comuni della Destra Brenta cogliendo gli aspetti più interessanti dell’area e atterrando poi nei pressi di un’azienda agricola dove vi sarà la presentazione dei prodotti tipici della zona . La partecipazione gradita delle autorità locali sarà un’opportunità per cogliere le loro impressioni sull’iniziativa che li vede protagonisti.
In questa fase sarà strategico il coinvolgimento di diversi soggetti, in testa le Amministrazioni Comunali, le Pro Loco, le Associazioni Culturali che, in sinergia con la rete degli agriturismi e delle aziende agricole, favoriranno lo sviluppo dell’offerta turistico – ricreativa della Destra Brenta.
VALORIZZAZIONE TURISTICO RURALE
DELL’AREA DESTRA BRENTA
Progetto finanziato da CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PADOVA e realizzato da COLDIRETTI PADOVA in collaborazione con AZIENDA TURISMO PADOVA TERME EUGANEE e le AMMINISTRAZIONI COMUNALI dell’area Destra Brenta
Questi gli obiettivi del progetto
· Conoscere il territorio attraverso uno studio /indagine sulla realtà turistica dell’area
· Creare il substrato sul quale “innestare” la cultura turistico/rurale
· Evidenziare le potenzialità del territorio
· Concretizzare le esigenze di sviluppo dell’area Destra Brenta
· Assicurare assistenza e coordinamento alle imprese
Queste le azioni dell’iniziativa
· Coinvolgimento degli Amministratori Locali, degli esperti storico-culturali e conoscitori dei luoghi oggetto di studio
· Analisi delle potenzialità di Marketing Turistico in collaborazione con l’Azienda Turismo Padova Terme Euganee
· Ideazione e realizzazione di un DVD informativo, nel quale saranno raccolti i dati su storia e cultura, i siti storici – culturali e gli aspetti territoriali che caratterizzano l’ambiente per dare il quadro completo dell’area Destra Brenta
· Realizzazione di un primo Percorso turistico-culturale-rurale sperimentale attraverso le campagne della Destra Brenta toccando le aziende agricole, le emergenze storico – cultuRali e l’ambiente naturale
· Redazione di un “Taccuino di viaggio“ con la descrizione del percorso passo passo
· Riprese televisive a bordo di una mongolfiera che sorvolerà i comuni della Destra Brenta cogliendo gli aspetti più interessanti dell’area per atterrare nei pressi di un’azienda agricola dove vi sarà la presentazione dei prodotti tipici del territorio.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies