Convegno “Inclusione Autismo”
Con il nome ‘autismo’ vengono definite sindromi di natura neurobiologica, le cui origini non sono ancora del tutto chiarite. La comparsa dei sintomi si manifesta entro i primi tre anni di vita. Colpisce soprattutto i maschi: su cinque persone con autismo, quattro sono di sesso maschile. Consiste nella mancanza da parte del bambino della naturale capacità di comunicare, associata all’incapacità di apprendere e riconoscere le regole dell’interazione sociale; a ciò si unisce la presenza di comportamenti ed interessi ridotti e stereotipati. La grave compromissione nella comunicazione, infatti, li priva della possibilità di usare il linguaggio come punto forte del loro apprendimento.
Quali che siano le cause delle sindromi autistiche, si sa dagli studi internazionali condotti soprattutto all’estero, che esse sono in aumento. Si stima che l’aumento di casi riscontrato negli studi epidemiologici condotti dal 1996 al 1997 sia stato di quasi il 4% annuo.
I trattamenti oggi utilizzati non sono di tipo farmacologico, bensì educativo. Iniziare a lavorare correttamente con un bambino autistico in tenera età, vuol dire avere buone possibilità di ridurre i suoi comportamenti autistici a livelli tollerabili. Dall’autismo non si guarisce: alcune rare persone con autismo arrivano, comunque, ad essere persino docenti universitari e ricercatori; tuttavia continuano ad avere un modo di approcciarsi alla vita differente dagli altri e, quasi sempre, sono costrette ad una vita da single.
Le associazioni di genitori stanno battendosi, in Italia, per veder riconosciuto e tutelato il diritto alla salute delle persone autistiche: le famiglie sono ancora costrette a rincorrere questo o quel trattamento appreso dai giornali o in altri modi informali, perché manca un programma sanitario ed un “protocollo di presa in carico” specifico.
Dal 2003, grazie alla convenzione con la Fondazione Brunello o.n.l.u.s., “Autismo Triveneto o.n.l.u.s.” , ha avviato nel Veneto il progetto triennale denominato ‘Spazio Autismo’, con lo scopo di creare una struttura multifunzionale nel territorio, che rispondesse alle esigenze di formazione degli operatori interni al centro,affinchè fossero poi in grado di offrire, alle famiglie associate, un valido supporto scientifico per la presa in carico totale della persona autistica.
Dal 2003 ad oggi, i casi seguiti dal centro 'Spazio Autismo' sono saliti da quattro a quarantasette, con crescente soddisfazione delle famiglie e miglioramento dell’ autonomia personale nei soggetti presi in carico.
Durante questo periodo di lavoro, sono emerse problematiche dovute principalmente ai costi del progetto, totalmente a carico delle famiglie..
L’associazione “Autismo Triveneto o.n.l.u.s.” ha intrapreso una intensa attività di sensibilizzazione, presso i responsabili locali e regionali del Servizio Sanitario Pubblico, affinchè i costi per l’educazione delle persone autistiche seguite dal centro 'Spazio Autismo', siano coperti dai fondi pubblici destinati alla promozione e salute di tutti i cittadini, ma non si è ancora riusciti a raggiungere l’obiettivo anche per la mancanza di politiche regionali specifiche per l’autismo.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies