Appennino Emiliano: pochi mesi per contrastare le frane
A ribadirlo è Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni dopo il sopralluogo alle zone disastrate.
“Ogni giorno, che passa non solo è una colpevole disattenzione alle richieste d’aiuto, lanciate dai rappresentanti degli enti locali, ma può pregiudicare l’efficacia degli interventi. E’ necessario, infatti, contrastare e incanalare le frane entro l’estate, affinchè, con il periodo autunnale, il già precario equilibrio idrogeologico non diventi tragica minaccia per una zona dove, tra l’altro, si produce il 10% del prosciutto di Parma senza contare le evidenti ripercussioni che il dissesto del territorio avrà sull’ormai prossima stagione turistica. Proprio la locale Camera di Commercio ha paventato che, a causa della ridotta produzione, la provincia di Parma perda la leadership nazionale nel prosciutto con gravi conseguenze economiche.