Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

"Immagini della fantasia" dal mondo alla casa dei bambini

03/03/2006
Allestita presso la Casa delle Bambine e dei Bambini, la Mostra Antologica dell'Illustrazione per l'Infanzia di Sarmede -Il calendario delle manifestazioni realizzate dal Comune di Mogliano in occasione del Carnevale Moglianese è arricchito quest'anno da una mostra antologica dedicata all'illustrazione per l'infanzia. L'esposizione - promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e organizzata dalla Biblioteca Comunale con il Centro Multimediale Settore Cultura e R.A.M. Ricerche Audiovisive e Multimediale, grazie alla collaborazione con il Comune di Sarmede - Sarmede Paese della Fiaba e Provincia di Treviso è allestita presso la Casa delle Bambine e dei Bambini in via De Gasperi e rimarrà aperta fino al prossimo 25 marzo.



"Questa mostra rappresenta una straordinaria opportunità - sottolinea l'Assessore alle politiche culturali, Leda Luise - per vedere o rivedere le immagini delle migliori illustrazioni esposte in questi anni nella Mostra d'Illustrazione per l'Infanzia che si svolge da 17 anni a Sarmede. Un'esposizione rivolta non solo ai bambini delle scuole, ma anche agli appassionati di questo genere e alle famiglie con bambini, per offrire loro occasione per apprezzare immagini talvolta così diverse da quanto proposto nella quotidianità. La bellezza delle immagini e delle storie che esse illustrano - evidenzia Leda Luise - rappresentano l'occasione per avvicinare in modo nuovo ed immediato il mondo del libro e dell'arte, favorendo la motivazione alla lettura".



Si tratta di una mostra antologica che raccoglie opere realizzate da illustratori provenienti da tutto il mondo, scelte nel corso di diciassette anni di attività dalla direzione artistica della Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia che si tiene ogni anno a Sarmede (TV).

L'esposizione raccoglie 57 opere di 36 artisti provenienti da 18 paesi del mondo. Le illustrazioni, nella maggior parte originali riportate su libri illustrati, propongono ad un pubblico di grandi e piccini un viaggio tutto speciale attraverso le forme ed i colori di un mondo di fantasia che è quello creato dalle fiabe e dalle leggende di ogni paese. Le favole rappresentate nelle tavole sono per la maggior parte provenienti dalla cultura dell'artista, quindi si trovano favole e libri cinesi, iraniani, lituani, ucraini, oltre a quelle provenienti dall'Europa occidentale più vicine alla nostra tradizione.



Al di là di ogni individualità artistica, di ogni trasposizione congiunta dei temi e di tecniche più diverse, la mostra costituisce un itinerario di lettura che riflette una visione particolare dell'infanzia, dominata dalla poesia, dai ritmi della vita, del tempo, delle stagioni proprie di una dimensione umana. Gli illustratori cercano un mondo fantastico e inviano messaggi di pace, di amicizia, riscoperta di valori arcaici, ma fondamentali che un mondo in così veloce trasformazione come il nostro rischia di perdere.



Parallelamente alla mostra, si svolgerà un ciclo di incontri con l'autore, che avranno inizio il 6 marzo con l'intervento di Lorenzo Taffarel dal titolo "La storia in un romanzo", ed una serie di laboratori dedicati all'acquaforte e la sua stampa realizzati in collaborazione con il Gruppo Torchio Piranesi.



L'iniziativa sarà inoltre accompagnata da un percorso didattico sul tema "Come nasce un libro illustrato: dall'illustrazione al processo di stampa".

La parte didattica è rivolta agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e può essere proposta anche ai bambini della scuola dell'infanzia.

La visita di questa sezione introduce i giovani visitatori nel mondo del libro partendo dall'osservazione di 5 o 6 tavole esplicative che svelano il lavoro dell'illustratore: l'analisi del testo, gli schizzi preparatori, lo story-board, le varie tecniche pittoriche, fino a giungere al processo di stampa e alla realizzazione del libro.



Accanto al percorso didattico, quindi, si affianca la visione degli originali esposti e di alcuni libri pubblicati dagli illustratori presenti in mostra.

I visitatori possono così rapportarsi ad immagini meravigliose che parlano del linguaggio dell'arte e confrontare le varie tecniche: l'acquarello, l'acrilico, l'incisione, per scoprire la forza espressiva del colore, della linea, della composizione e dei materiali che l'illustratore utilizza.





Artisti presenti in mostra:

Giovanni MANNA (Italia) - Sophie FATUS - Stepan ZAVREL (Italia) - Jiann-Hwa WUU (Cina) - Lesley LIOU (Taiwan) - Firuzeh GOLMOHAMMADI (Iran) - Alain BAILHACHE (Iran) - Emilio URBERUAGA (Spagna) - Miro POGRAN (Slovacchia) - Maurizio OLIVOTTO (Italia) - Bimba LANDMANN (Italia) - Nicoletta COSTA (Italia) - Linda WOLFSGRUBER (Italia) - Carmen ARZIVU (Messico) - Eugen SOPKO (Germania) - Leonardas GUTAUSKAS (Lituania) - Marie-Josè SACRÈ (Belgio) - Jozef WILKON (Polonia) - Fiona MOODIE (Sudafrica) - Jirina MARTON (Canada) - Carme Solè VENDRELL (Spagna) - Ulises WENSELL (Spagna) - David MC KEE (Gran Bretagna) - Nataliya LOPUKHOVA (Ucraina) - Vlasta BARANKOVA (Rep. Ceca) - Letizia GALLI (Italia) - Mauro EVANGELISTA (Italia) - Sita JUCKER (Svizzera) - Josef PALECEK (Rep. Ceca) - Marija Lucija STUPICA (Slovenia) - Rosanna NARDON (Italia) - Elisa POSSENTI (Italia) - Loretta SEROFILLI (Italia) - Antony BORATYNSKI (Polonia) - Kveta PACOVSKA (Rep. Ceca) - Emanuele LUZZATI (Italia) - Ivan GANTSCHEV (Germania)





Immagini della fantasia

Casa delle Bambine e dei Bambini

Via De Gasperi 8 - 31021 Mogliano Veneto (TV)



La mostra è aperta al pubblico con il seguente orario:

15.00-19.00 da lunedì a venerdì

10.30-12.30 / 15.00-18.30 sabato

10.30-12.30 domenica



È possibile comunque prenotare visite anche al mattino per gruppi scolastici, nei giorni in cui non sono previste altre attività o incontri con l'autore.



Info

Biblioteca Comunale - Via De Gasperi, 8

Tel. 041 5930180 e-mail biblioteca@comune.mogliano-veneto.tv.it

www.comune.mogliano-veneto.tv.it



CITTA' DI MOGLIANO VENETO



UFFICIO STAMPA

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.