Merano Wine Festival & Culinaria 2006
Il Consorzio di Tutela del Soave è stato scelto per la terza volta consecutiva dall’organizzazione del Merano Wine Festival dopo aver superato criteri di selezione molto severi, in qualità di consorzio in grado di distinguersi per il lavoro svolto in tema di tutela e promozione.
Sulla passerella, scelte per l’intensità, l’eleganza e la straordinaria personalità dei loro vini, ci saranno anche tre aziende della Doc Soave che per localizzazione sanno offrire una panoramica completa della zona di produzione. Tra i cento Top italiani saranno infatti presenti Inama, Gini e Pieropan. Nella sezione chiamata “Vinis Extremis” sarà invece presente l’azienda Filippi; nella sezione “Dulcis in Fundo” l’azienda Agostino Vicentini e nella sezione “Le donne del Vino” l’azienda Guerrieri – Rizzardi.
La prestigiosa vetrina della Kurhaus, sede della manifestazione, diventa quindi un altro importante appuntamento per la denominazione scaligera per confermare una crescita qualitativa che il mercato sta premiando con convinzione.
Si tratta di un trend nei consumi che è stato di recente registrato anche dalle numerose segnalazioni presenti sulle guide di settore che confermano il Soave tra i vini più blasonati d’Italia. Per gli appassionati dei grandi bianchi italiani da vitigno autoctono quella di Merano è un’occasione unica per apprezzare ogni singola sfumatura dei grandi cru del Soave selezionati dal Consorzio, un progetto questo, al centro di un ambizioso studio sostenuto da Veneto Agricoltura.
A sottolineare poi la forte riconoscibilità del Soave come vino simbolo dell’enologia italiana, per quanto riguarda i grandi bianchi nazionali, anche la Guida ai Vini Buoni d’Italia 2007, edita dal Touring Club Italiano e curata da Mario Busso in collaborazione con Luigi Cremona, proprio in questa occasione premia con il massimo riconoscimento sei Soave che hanno ottenuto la corona di migliore vino d’Italia : il Soave Doc “Borgoletto” 2005, Fasoli Gino; il Soave Doc Classico “Il Roccolo” 2005, Le Mandolare; il Soave Classico “Staforte” 2004, Prà; il Soave Doc Classico “Vin Soave” 2005, Inama; il Recioto di Soave Docg “Le Sponde” 2004, Coffele; il Recioto di Soave Docg “Col Foscarin” 2004, Gini.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies