Pordenone alla scoperta dei vini di Refrontolo
30/10/2006
Prosegue l'impegno della delegazione pordenonese dell'Accademia Italiana della Cucina, guidata da Pierluigi Brunetta. Un lavoro meticoloso e instancabile di ricerca alla scoperta di nuovi sapori e delle carature del territorio, dà modo ogni mese agli accademici della Destra Tagliamento di addentrarsi in nuovi ambiti dell'enogastronomia e dell'agroalimentare del Nord Est. Questa volta gli accademici sono stati ospiti di Giorgio Polegato, a Refrontolo (Treviso). A sua volta accademico della cucina, Polegato è l'amministratore delegato della Astoria vini, 25 milioni di euro di fatturato, 20 mila ettolitri di produzione annua. Una realtà che è molto conosciuta in Italia e soprattutto all'estero. Una splendida giornata di sole ha permesso agli ospiti, accolti dal titolare, di degustare in modo ottimale il Prosecco dell'azienda. Azienda che sta rinnovando le strutture e si appresta a inaugurare la nuova cantina a Crevada, dove, in un fabbricato di due piani, saranno ospitati 15 mila ettolitri di vino, su una superfici totale di 3.600 metri quadrati. Accoglierà anche la nuova barricaia dove i vini prodotti da Astoria, il bianco Crevada e il rosso Croder, della Doc Colli di Conegliano, potranno raggiungere la giusta maturazione. La cantina attuale, così come quella in fase di ultimazione, è immersa nei vigneti che, curati con grande regolarità, si sviluppano sulle colline a perdita d'occhio. Viti dalle quali sono da poco state raccolte le uve del Prosecco, il mosto delle quali è conservato nelle botti d'acciaio a bassa temperatura, dove sta fermentando, e nelle quali rimarrà fino al momento dell'imbottigliamento. Poi, gli accademici hanno raggiunto la vecchia casa colonica Val del Brun, accolti dalle pietanze antiche della zona. Dalla soppressa, alla pasta e fasioi preparata dalla cuoca e maitre del casale Catherine Christophe. Quindi la carne allo spiedo preparata da Carlo Merotto. Ed ecco l'ora di assaggiare il prosecco Astoria millesimato, che ha vinto il Nastro d'argento, il primo premio al Forum degli spumanti italiani di Valdobbiadene. L'Astoria vini è stata fondata nel 1987 e raggiunge degustatori in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone: 40 ettari di superficie, dei quali 38 destinati ai vigneti, due boscati. Fa parte della Doc Conegliano-Valdobbiadene, ma produce vini anche della Doc Vini del Piave e dei Colli di Conegliano. Tra i successi della cantina, l'Oscar qualità del Gambero rosso, la Gran medaglia d'oro al Vinitaly, il Gran premio alla Primavera del Prosecco, la medaglia d'argento al concorso internazionale di Bruxelles e all'Interntional whine & spirit e whine challenge di Londra. L'Astoria vini è stata la prima azienda del Consorzio tutela Prosecco-Valdobbiadene ad avere ottenuto la certificazione Iso 14001 per il sistema di gestione integrato qualità e ambiente.
Carlo Morandini
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.