Conferenza Organizzativa Nazionale dei Consorzi di Bonifica
“Una scelta logistica non casuale- ha chiosato Enrico Santini, Presidente del Consorzio di bonifica di Rimini- Nella nostra regione il sistema della .Bonifica è uno dei più imponenti del Paese, contribuendo in maniera determinante all'equilibrio degli assetti territoriali ed allo sviluppo socio-economico.”
Gli ha fatto eco Emilio Bertolini, Presidente dell'Unione Regionale Bonifiche Emilia Romagna, ricordando, fra l'altro, come la regione sia, a tutt'oggi, un territorio interamente classificato tra le competenze dei Consorzi. “Nell'ospitare i lavori della Conferenza Organizzativa Nazionale- ha proseguito Bertolini- auspichiamo sia l'inizio di una fase di ampia riflessione interna per adeguare il mondo della Bonifica alle nuove e sempre più impegnative sfide sul fronte della difesa del territorio e del governo della risorsa idrica.”
Secondo il Direttore Generale A.N.B.I., Anna Maria Martuccelli, i Consorzi di bonifica sono enti ricchi di storia, ma in costante sviluppo; la Conferenza Organizzativa Nazionale è così un'importante occasione per adeguare alcune modalità operative ad una società in costante evoluzione.
Per questo, si confronteranno a Riccione oltre trecento rappresentanti dei quasi duecento Consorzi di bonifica, operanti sull'intero territorio nazionale; un taglio nuovo si è voluto dare anche alle modalità del dibattito: gli oltre ottanta interventi previsti, infatti, dovranno essere contenuti entro gli otto minuti ciascuno.
Ai lavori, aperti da Luca Marcora, responsabile de L'Ulivo per le Politiche Agricole, è annunciata anche la presenza del Ministro per le Politiche Agricole e Forestali, Gianni Alemanno.
GRAZIE