Istituito l’Osservatorio Permanente sulla risorsa idrica
L’Osservatorio Permanente è una struttura operativa di tipo volontario e sussidiario, istituita su volontà del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ha l’obiettivo di promuovere l'uso sostenibile della risorsa idrica e mettere in atto le azioni necessarie per la gestione delle emergenze e per l'adattamento ai cambiamenti climatici.
“Negli ultimi decenni – commenta Giuseppe Romano, Presidente di Anbi Veneto - la frequenza di fenomeni siccitosi è aumentata, determinando la necessità di avviare una gestione speciale dell’acqua che agisca in prevenzione, forti della conoscenza del territorio e le sue criticità.”
Si andranno quindi a raccogliere, aggiornare e diffondere i dati relativi alla disponibilità della risorsa idrica nel territorio distrettuale, promuovere le best practises che mirano ad un uso parsimonioso della risorsa idrica e alla gestione dell’ingressione di acque salmastre in periodi di magra.
In caso di evento siccitoso o di scarsità idrica l’Osservatorio opererà come Cabina di Regia, al fine di individuare le azioni necessarie per la gestione proattiva della criticità, tenendo conto delle informazioni e delle indicazioni rese dall’Osservatorio.
Le attività saranno definite da un programma operativo, elaborato entro 9 mesi dalla sottoscrizione del protocollo.
Questi i compiti a cui è chiamato questo nuovo strumento, che ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra Stato, Regioni e istituzioni sul territorio come i Consorzi di bonifica.
Tra i firmatari il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Dipartimento della Protezione Civile, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Autorità di bacino del fiume Adige, l’Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave e Brenta-Bacchiglione, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Regione del Veneto, la Provincia Autonoma di Bolzano, la Provincia Autonoma di Trento, CREA, ISPRA, ISTAT, ANBI, la Federazione dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario della Provincia di Trento, UTILITALIA, ASSOELETTRICA, l’Associazione Nazionale autorità e Enti d’Ambito (ANEA)
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
 redazione@asterisconet.it
- telefono:
- +39 041 5952 495
 +39 041 5952 438
- fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
-  via Elsa Morante 5/6
 30020 Marcon (Ve)
 Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
                    La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
                    Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. 
        
- 
                      
- 
                    Direttore:
 Fabrizio Stelluto
- 
                    Caporedattore
 Cristina De Rossi
- 
                    Webmaster
 Eros Zabeo
- 
                    Sede:
 via Elsa Morante, 5/6
 30020 Marcon
 Venezia
- Attiva i cookies
- Informativa cookies