"Raccontami una storia a cena"
Prenotazioni
Caffetteria Barbarigo
t. 041/5289758
caffetteriabarbarigo@libero.it
chiuso il lunedì
RW Panel e Botter con il loro supporto rendono possibile l'iniziativa.
(Fondazione Querini Stampalia, Venezia, Santa Maria Formosa, Castello 5252).
La scelta degli autori è suggerita dalla notorietà e dalla capacità di raccontare in pubblico, di essere degli affabulatori.
Non i classici incontri letterari: la novità è la cornice informale.
Il narratore non è separato dagli ascoltatori, ma in mezzo a loro, nel clima di cordialità e confidenza, che solo un pubblico di piccoli numeri rende possibile.
E la Fondazione qui si presenta in un'altra veste: è sì la biblioteca in cui studiare e il museo da visitare, ma è anche l'ambiente elegante e conviviale della caffetteria e il bookshop, in cui scegliere fra un ricco catalogo di libri d'arte contemporanea e una gamma raffinata di oggetti di design.
L'iniziativa si ripeterà a novembre: altri quattro giovedì con l'autore.
Lascito prezioso dell'evento, la pubblicazione delle storie: un libricino per ciascuna. Ne uscirà una piccola collana, che verrà messa in vendita nel bookshop della Querini Stampalia.
Obiettivo del progetto: diversificare la proposta culturale a Venezia, puntando su un investimento qualificato di risorse culturali, aziendali, professionali.
Luogo di molti luoghi, luogo delle mille differenze - si leggono nella sua storia, nelle sue architetture, nella varietà delle sue attività - la Fondazione Querini Stampalia può rappresentare un campo di sperimentazione ideale.
Programma di "raccontami una storia a cena" di marzo:
Annalisa Bruni, giovedì 9 marzo, ore 20.00
Alberto Toso Fei, giovedì 16 marzo, ore 20.00
Sabina Crippa, giovedì 23 marzo, ore 20.00
Tiziano Scarpa, giovedì 30 marzo, ore 20.00
Gli autori di "raccontami una storia a cena" di marzo:
Annalisa Bruni. Veneziana. Lavora alla Biblioteca Nazionale Marciana, dove organizza mostre, eventi e cura l'ufficio stampa. È sposata ed ha due figli di 20 e 17 anni. Scrive racconti, radiodrammi e sceneggiature radiofoniche. Organizza corsi di scrittura creativa e cicli di letture. Ha esordito nel 2002 con la raccolta di racconti Storie di libridine (Edizioni della Laguna). Nel 2005 è uscito il suo secondo libro dal titolo: Altri squilibri (Edizioni Helvetia). Sempre nel 2005 ha curato, con Lucia De Michieli e Tiziana Agostini, l'antologia di racconti: Non disturbare. Scritture in corso, prefazione di Tiziano Scarpa (Nuova dimensione).
Alberto Toso Fei, giornalista veneziano, è nato 34 anni prima del Duemila. Discende da una delle antiche famiglie di vetrai dell'isola di Murano. Appassionato studioso di storia e costume locale, ha scritto tre libri sulla Venezia segreta, curiosa e dei misteri: Leggende veneziane e storie di fantasmi, Veneziaenigma, Misteri della laguna e racconti di streghe, editi da Elzeviro e tradotti in varie lingue. Ha attivato un sito internet (www.venetianlegends.it) dove chiunque può contribuire alla scoperta e alla diffusione di leggende nascoste.
Sabina Crippa, dopo anni di studi e ricerche a Parigi, ora ricercatrice e docente di religioni del mondo classico in Italia, si occupa prevalentemente di antropologia del mondo antico e nello specifico dello studio delle voci in contesto sacro. "Sibillologa" e specialista di usi rituali della voce, ha pubblicato diversi lavori sulle pratiche magiche nell'antichità e sulle figure del "margine" tra sacro e linguaggio.
Tiziano Scarpa è nato a Venezia nel 1963.
Il suo ultimo libro è Batticuore fuorilegge (Fanucci, 2006).
Ha scritto i romanzi Occhi sulla graticola (Einaudi, 1996) e Kamikaze d'Occidente (Rizzoli, 2003), le raccolte di racconti Amore® (Einaudi, 1998) e Cosa voglio da te (Einaudi, 2003), quella di interventi critici Cos'è questo fracasso? (Einaudi, 2000) e gli aforismi Corpo (Einaudi, 2004), il poema teatrale Groppi d'amore nella scuraglia (Einaudi, 2005). Presso Feltrinelli ha pubblicato la guida Venezia è un pesce (2000; edita anche in audiolibro da Il Narratore). Con Raul Montanari e Aldo Nove ha scritto Nelle galassie oggi come oggi (Einaudi, 2001). È autore di radiodrammi (Popcorn, 1997; La visita, 2006) e testi teatrali (Comuni mortali, 2005, Il professor Manganelli e l'ingegner Gadda, 2006). I suoi libri sono tradotti in numerose lingue, fra cui il cinese. In rete interviene su ilprimoamore.com.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies