“Il Soave dei grandi Cru a Roma”
Saranno due i momenti principali dell’evento, non solo rivolti alla stampa di settore, ma anche al mondo della ristorazione, ai sommelier e agli appassionati:
ore 18.00 - Conferenza stampa durante la quale interverranno Antonio Paolini, giornalista de Il Messaggero, Arturo Stocchetti, Presidente del Consorzio di Tutela Vino Soave e Recioto di Soave, Paolo Menapace, Presidente della Strada del Vino Soave, Massimo Corrado, Presidente dell’Associazione Go Wine.
ore 19.00 – Apertura del Banco d’assaggio e degustazione dei Cru del Soave, in abbinamento ai migliori prodotti della gastronomia veronese, selezionati dalla Strada del Vino Soave.
Diciotto le aziende del Soave, aderenti al Consorzio di Tutela, che presenzieranno alla serata: Balestri Valda, F.lli Bixio, Cantina del Castello, Cantina di Soave, Casa Vinicola Cambrago, Cantina di Monteforte d’Alpone, Cantina di Montecchia, Corte Moschina, Fasoli Gino, I Stefanini, Montetondo, Nardello Daniele, Portinari Umberto, Prà Graziano e Flavio, Roncolato Antonio, Suavia, Vicentini Agostino, Visco e Filippi.
In degustazione saranno presentati i migliori Cru delle nuove tipologie di Soave, Soave Classico, Soave Superiore Docg ed Recioto di Soave Docg, il primo vino veneto ad aver ottenuto nel 1998 la denominazione di origine controllata e garantita.
Il costo della degustazione è di 5 euro. Si consiglia di confermare la presenza alla serata al numero 0173.364631 entro le ore 12.00 di lunedì 4 dicembre.
L’area di produzione del Soave tocca 13 Comuni dell’Est Veronese, comprende una superficie di 10mila ettari, di cui quasi 6.600 vitati. I produttori sono 2.781, tra i quali per dimensioni spiccano 5 cantine cooperative. Nel 2005 sono stati prodotti oltre 70 milioni di bottiglie di Soave, per un valore che ha sfiorato i 150 milioni di euro. Il 65% della produzione viene venduto all’estero.
Il Consorzio di Tutela Vino Soave e Recioto di Soave nasce a Soave nel 1970 per tutelare e promuovere la denominazione. Oggi conta 80 soci produttori.
La Strada del Vino Soave, fondata nel 1999, conta oggi 120 soci, tra cantine, ristoranti, B&B, agriturismi, hotel, negozi di prodotti tipici, frantoi, tutti distribuiti nella zona di produzione del vino Soave.