Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

FENICE: L’”ARIANNA” DI STRAUSS CON DUE SPLENDIDE PRIMEDONNE

27/06/2024
Si può sollevare qualche perplessità – umile, sommessa, sia chiaro – su “Ariadne auf Naxos” di Richard Strauss? Oppure tutto ciò che è uscito dalla mente del compositore tedesco e del suo coautore, il poeta Hugo von Hofmannsthal, deve considerarsi geniale a prescindere, quasi che per questa coppia di (grandissimi) artisti dovesse applicarsi quella presunzione di valore assoluto che si nega a tutti gli altri, anche altrettanto grandi? Insomma, si può dire che la drammaturgia di “Ariadne auf Naxos” sa di artificioso, di costruito, seppure abilmente?
Certo non ha aiutato la laboriosa genesi dell’opera, concepita prima per accompagnare delle rappresentazioni della commedia “Bourgeois gentilhomme” di Molière e poi rilanciata come spettacolo autonomo con l’aggiunta di un Prologo, voluto proprio per dare una giustificazione sul piano drammatico a quanto succedeva dopo. Che poi i due autori siano riusciti nell’intento è discutibile, in quanto l’interazione, nell’opera vera e propria, delle maschere della commedia dell’arte con i personaggi del mito greco non scorre fluida ma appare traballante come un tavolino zoppo, al quale il Prologo cerca di restituire un equilibrio spiegando i motivi di questa forzata commistione fra due mondi che rimangono inconciliabili.
La trovata del teatro nel teatro, poi, in base alla quale “Ariadne auf Naxos” consta di un’opera che ne costituisce la seconda parte e di un Prologo che racconta i preparativi per metterla in scena, oltre a non essere così originale, appesantisce ulteriormente una drammaturgia di per sé già laboriosa ed involuta. Per cui la versione definitiva di “Ariadne auf Naxos” si presenta quel 4 ottobre 1916 a Vienna con una struttura teatrale talmente costruita, talmente pensata – c’è chi dice genialmente pensata e sia pure – da risultare cerebrale se non addirittura cervellotica.
Poi si sa, il pasticcio, anche se aggiustato alla meglio, esce sempre dalle mani non di un cuoco qualunque ma di uno chef della cultura di Hofmannsthal, la cui alta classe lascia qua e là nel testo segni inconfondibili ed eloquenti. Basti pensare all’assolo in cui Zerbinetta confessa, a sé stessa prima che ad Arianna, il segreto della propria femminilità, dalla passionalità trepida, fragile e fedele a sé stessa nella frenetica giostra dei partners.
Per quanto riguarda la musica, poi, è preferibile lasciare spazio all’autorevolezza di Franco Abbiati, che così si esprime: “Strauss escogitò innumerevoli ed anche mirabili immagini orchestrali, incise passaggi armonici e tocchi timbrici squisiti, elaborò di gran belle arie, modellò eccellenti recitativi...Ma non fu il suo che un esercizio di alta scuola, il traguardo di una perfezione senza palpiti” (Abbiati, Storia della musica).
Lo spettacolo in scena alla Fenice è in coproduzione fra il Teatro veneziano e quelli di Bologna e Trieste, ove si è già visto negli anni scorsi. È una messinscena che rassicura e gratifica il pubblico per la linearità, la chiarezza narrativa, la solida professionalità e il sano buon senso. Che qualche volta, poi, si corra il rischio della convenzionalità un po’ trita e non sempre di gusto impeccabile, come nei movimenti delle Maschere in sincrono col ritmo musicale, è quasi inevitabile in un’impostazione di questo tipo, che privilegia la comprensibilità rispetto all’originalità, e che va comunque apprezzata nel suo insieme proprio perché ricorda che il teatro per sua natura è chiamato a entrare in comunicazione con gli spettatori (paganti) e non rappresenta un’esperienza autoreferenziale.
Il regista Paul Curran, molto bene assecondato nella sua visione dell’opera da Gary McCann (scene e costumi) e da Howard Hudson (disegno luci), ambienta il Prologo nella vasta sala, elegante, moderna, bianca e luminosa, di un’abitazione patrizia, ove sono in corso i preparativi per una festa importante.
Il via vai dei personaggi, che battibeccano e si rincorrono nella tipica confusione che precede un grande evento, è organizzato con la giusta vivacità ed animazione, in un disordine apparente di cui la sicura mano del regista sa tenere saldamente le fila. Qui è protagonista il baritono austriaco Markus Werba, ottimo artista di casa alla Fenice da diversi anni, che domina la parte del Maestro di musica con piena padronanza tecnica e vocale, anche se la declamazione può risultare talvolta fin troppo imperiosa, quasi stentorea.
Apprezzabile, ma perfettibile, risulta Il Compositore del mezzosoprano sudafricano Sophie Harmsen, che affronta l’impegnativo personaggio con apprezzabile impegno ma possiede la sensibilità e i mezzi vocali per scendere più in profondità nell’animo di questo giovane singolare e idealista, ancora convinto che si possa scrivere musica solo per esprimere i valori della bellezza e della verità artistica, senza scendere a compromessi di bottega. In fondo è l’unico personaggio veramente puro di “Ariadne auf Naxos”, considerato che la stessa protagonista, pronta a morire dopo la partenza dell’amato Teseo, finisce per sostituirlo prontamente con Bacco, applicando, certo con più nobiltà ma con gli stessi risultati, la filosofia spensierata e libertina di Zerbinetta.
Tutti gli altri, che affollano il divertente e multicolore palcoscenico del Prologo, sono ben calati nella parte e adeguati al ruolo, a cominciare dal tenore di Skopje ma italiano d’adozione Blagoj Nacoski, un Maestro di ballo dalla caratterizzazione gay non particolarmente originale ma eseguita con misura e professionalità. Del tutto pertinente all’azione e all’ambiente anche l’attore bolzanino Karl-Heinz Maceck, un habitué dei ruoli recitati nell’opera lirica, il cui Maggiordomo è, come si conviene, disinvolto, noncurante e impegnatissimo nell’adempimento scrupoloso degli ordini del suo misterioso ed onnipotente signore.
L’Opera che segue al Prologo si apre nella suggestiva ambientazione di una sorta di teatrino barocco ricostruito all’interno del palazzo. Qui Arianna piange calde e inconsolabili (?) lacrime sul suo amore perduto, circondata da Najade, Driade ed Eco (rispettivamente il soprano Jasmin Delfs, il mezzosoprano Marie Seidler, il soprano Giulia Bolcato, tutte proprio brave nell’unire le loro voci in un ensemble armonioso e mestamente elegiaco). Il contesto scenico è quello che tradizionalmente viene riferito ad una rappresentazione del mito classico e anche i bei costumi, nel Prologo moderni e molto colorati, rispondono a questo cliché. Ma l’insieme possiede un indubbio fascino evocativo e si sposa alla perfezione con le eleganti frasi musicali messe in bocca ad Arianna.
L’attenzione viene catturata dal formidabile soprano USA Sara Jakubiak, che sfoggia come Arianna una colonna sonora compatta ed omogenea senza un’incrinatura e una smagliatura, veramente regale nell’ampiezza e nella solidità, eppure pronta a flettersi nell’espressione di ogni sfumatura espressiva dal pianissimo al fortissimo. Se fosse possibile avanzare qualche riserva su un’organizzazione vocale di tale splendore, sarebbe il caso di chiedersi se gli estremi acuti, peraltro pieni e convincenti, non potrebbero essere ancora più squillanti e risonanti e soprattutto dare meno l’impressione di rappresentare qualcosa di ‘aggiunto’, seppure abilmente, al resto dell’esecuzione, qualora fossero ‘girati’ in modo diverso.
Con l’irrompere delle maschere, cambia completamente l’atmosfera. Il teatrino barocco perde la propria ragion d’essere e sparisce dal palcoscenico, sostituito dalla vasta sala con alti finestroni già vista nel Prologo. Qui si esprimono al meglio Arlecchino (il sonoro e ben timbrato baritono zurighese Äneas Humm), Scaramuccio (il tenore di Monaco di Baviera Mathias Frey), Truffaldino (il basso-baritono Szymon Chojnacki), Brighella (il tenore Enrico Casari). Tutti vestiti nelle diverse tonalità del rosa in sintonia cromatica con le luci, danno vita a dei siparietti in parte convenzionali, come si è accennato, ma caratterizzati da un simpatico tocco surreale, eseguiti con correttezza vocale e disinvoltura scenica.
E poi, se prima è Sara Jakubiak a dominare la scena come Arianna, qui è lo spettacolare soprano USA Erin Morley a richiamare su di sé ogni attenzione ed ogni applauso. La sua Zerbinetta è vivida, luminosa, sensuale in ogni espressione, padrona della tecnica vocale e della scena, pirotecnica nelle agilità ma sempre con un’espressività ed una pienezza di suono che fanno di tali agilità non una semplice prova di bravura ma uno strumento comunicativo di cui il personaggio si serve per raccontare sé stessa.
Giunge il momento del grande duetto d’amore fra Bacco e Arianna, purtroppo privato della sua carica passionale da un’ambientazione scenica livida e raggelante. Anziché riproporre, per esempio, il riuscito teatrino barocco, che sarebbe stato la degna cornice di un amore raccontato dal mito, ritroviamo la consueta grande sala, del tutto spoglia e illuminata da luci grige, prive di vita e di energia. In questo contesto così nudo ed insignificante, il grande amore fra Bacco e Arianna sembra non sbocciare mai, ma restare affidato solo ad una finzione di atteggiamenti e di gesti; un amore solo enunciato, nonostante la musica, mai vissuto.
Ritroviamo, naturalmente, la sublime, nobilissima Arianna di Sara Jakubiak, mentre il Bacco del tenore USA John Matthew Myers non è abbastanza seducente sia nella voce, dal timbro anonimo salvo quando si illumina negli acuti, sia nella presenza scenica. Alla fine un Bacco un po’ frigido ed incolore nell’espressione del trasporto amoroso, pur nella correttezza complessiva dell’esecuzione. Ma va anche riconosciuto che del ruolo, più che ingrato, non ricordo esecuzioni che non si prestassero, per una ragione o per l’altra, a mende e riserve.
L’interpretazione musicale, affidata ad un’orchestra del Teatro La Fenice in ottima sintonia con quel repertorio e alla direzione e concertazione del maestro Markus Stenz, è apparsa del tutto soddisfacente nel dare vita sia ai momenti di maggiore ampiezza sinfonica sia a quelli ironici ed ammiccanti, così come nel sottolineare le raffinatezze timbriche di una partitura che, da questo punto di vista, è un’autentica delizia.
Adolfo Andrighetti



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies