Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

LA SOLITUDINE E L’ATTESA PROTAGONISTE ALLA FENICE

24/09/2024
Cercare le ragioni in base alle quali vengono abbinate le opere nelle serate in cui i teatri presentano i cosiddetti dittici, rappresenta un esercizio intellettuale stimolante e non di rado produttivo di esiti culturalmente raffinati, ovviamente qualora tali ragioni non siano evidenti: ed è questo il caso della coppia di lavori in programma alla Fenice, composta da “La fabbrica illuminata” di Luigi Nono, di cui ricorre il centenario della nascita, e da “Erwartung” di Arnold Schönberg, di cui si ricordano i centocinquant’anni sempre della nascita.
Lo stesso regista Daniele Abbado ammette che l’abbinamento lo ha stupito prima di suscitarne l’adesione entusiastica. Ed in effetti l’eterogeneità strutturale oltre che culturale dei due lavori è evidente. “La fabbrica illuminata” è un progetto fortemente politicizzato e all’epoca (prima rappresentazione alla Fenice il 15 settembre 1964 nell’ambito della Biennale Musica) d’avanguardia sotto i profili concettuale e tecnologico, con la musica che viene utilizzata per raccontare o meglio per denunciare la disumanità della vita in fabbrica. La struttura musicale, infatti, è composta con i suoni e le voci registrate su nastro magnetico nell’acciaieria di Cornigliano, un quartiere di Genova, e poi rielaborate nello Studio di Fonologia di Milano.
“Erwartung”, composta nel 1909 ma rappresentata a Praga solo il 6 giugno 1924, è un monodramma segnato da un contesto culturale assolutamente diverso rispetto a quello ‘progressista’ degli anni sessanta: la psicoanalisi freudiana, sempre più diffusa e ben presente nella preparazione accademica dell’autrice del testo, Marie Pappenheim, si sposa con l’atonalità della partitura, per cui la frammentarietà del testo letterario si specchia in quella del tessuto sonoro e viceversa, a creare un’atmosfera di incertezza, di disagio, di angoscia.
Per quanto riguarda “Erwartung”, è del tutto condivisibile quanto afferma Daniele Abbado circa la necessità di superarne l’interpretazione psicoanalitica, che mi sembra possa essere abbandonata per una visione per così dire simbolista, meno datata storicamente e quindi più universale; per cui il viaggio notturno della donna, tormentato come un incubo, potrebbe rappresentare non uno stato mentale patologico ma piuttosto la tensione di ogni essere umano verso un bene assoluto che rappresenti il significato ultimo della vita, cioè l’amore come sintesi e compimento di ogni valore esistenziale. Ma gli innumerevoli segni di terrore e di morte incontrati nel bosco notturno preludiano al crollo dell’ideale atteso e cercato, quando la donna scopre il cadavere dell’amato imbrattato di sangue e abbandonato nei pressi dell’abitazione della rivale.
Questa conclusione, che annulla la speranza coltivata dalla donna di ricongiungersi all’unica ragione della propria vita, può essere letta come la risposta, disperata e nichilista, ad un’altra attesa, che va liberata dal contesto socio-politico datato in cui la confina Nono per essere trasportata su una dimensione esistenziale di respiro più ampio. I versi conclusivi di Pavese (“...passeranno le angosce/non sarà così sempre/ritroverai qualcosa”) ne “La fabbrica illuminata” sembrano rivolgersi alla donna di “Erwartung”, la quale, nella programmazione della Fenice, deve ancora intraprendere il cammino nel bosco, ed alimentare in lei una speranza che invece andrà in frantumi. Quel “qualcosa” che si promette alla donna di ritrovare, infatti, sarà solo un cadavere, per giunta il cadavere di un traditore; la morte di un essere umano ma, prima ancora, dell’ideale che in esso si incarnava.
La nuova produzione in scena alla Fenice (regia Daniele Abbado, scene e luci Angelo Linzalata, costumi Giada Masi, movimenti coreografici Riccardo Micheletti) sceglie la strada dell’essenzialità, anzi della nudità, forse la più efficace per la messa in scena di entrambi i lavori, che rifiutano la dimensione della teatralità tradizionale per aprirsi verso mondi altri, centrati sulla componente concettuale piuttosto che su quella spettacolare.
Il palcoscenico è quindi praticamente vuoto, anche a simboleggiare quella solitudine esistenziale che in fondo è cifra comune a Nono – ché l’alienazione del lavoro in fabbrica impedisce una vera comunicazione umana – e, in maniera ancora più evidente, a Schönberg, dove nulla rompe la bolla di dolore ed angoscia in cui è rinchiusa la donna. L’oscurità della scena raramente è rotta da luci improvvise quanto crude.
La messinscena de “La fabbrica illuminata” è arricchita dalle proiezioni sul fondo di scene registrate a Cornigliano in un severo bianco e nero, mentre sul palco alcuni figuranti rappresentano le maestranze. In “Erwartung” ci troviamo davanti un mucchio di corpi umani, a rappresentare fisicamente, carnalmente, la morte dell’amato e quindi di ogni speranza della donna.
Il regista, quindi, ci abbandona soli all’impatto straniante e straziante con l’universo drammatico e sonoro di Nono e Schönberg, che, in questo modo, colpisce direttamente e duramente il bersaglio senza mediazioni.
Ecco allora, in Nono, una miscellanea di suoni ora laceranti, ora esplosivi, ora sussurrati, alternati a pause di silenzio che rappresentano un plenum di significato anziché un vuoto; un magma sul quale si appoggia la voce solista del soprano Sarah Maria Sun, impegnata in un declamato-parlato che la vede un po’ in difetto di sicurezza nonostante sia una specialista del repertorio contemporaneo; ma non si deve trascurare che l’artista sostituisce l’indisposta titolare del ruolo, Valentina Corò. Nell’insieme Nono fa vivere l’esperienza di un’atmosfera allucinata, surreale, che dalla quotidianità della fabbrica porta in un mondo più mentale che reale, nel quale la denuncia politica e sociale sembra assumere connotati astratti, quasi metafisici.
Poi si viene avvolti dall’universo di Schönberg, un oceano sonoro ricchissimo nel quale si incontra ogni variazione dinamica e timbrica in corrispondenza dell’alternarsi degli stati psicologici della donna. È musica strettamente connessa alla drammaturgia, come evidenzia il maestro Jérémie Rhorer, che la dirige alla Fenice; musica, si sa, che suona come disarticolata, sospesa, non risolvendo mai e quindi abbandonando lo spettatore a sé stesso, alla solitudine di un ascolto angosciato in cui non può trovare sollievo; come la protagonista del pezzo, d’altra parte.
Qui si impone il soprano USA Heidi Melton, perfettamente adatta ad incarnare la tragedia della donna per l’accento incisivo, imperativo, e per la pienezza, la compattezza e la proiezione del suono.
Sul podio il maestro Jérémie Rhorer conduce in porto felicemente le due impegnative esecuzioni, soprattutto Schönberg, nel quale è assecondato da un’orchestra della Fenice in gran spolvero. Apprezzabile soprattutto la sensibilità con cui Rhorer sa evidenziare e valorizzare la ricchezza e la maestria dell’orchestrazione in “Erwartung”. Ne “La fabbrica illuminata”, invece, determinante l’apporto di uno storico regista del suono come Alvise Vidolin.
Alla serale di giovedì 19 settembre teatro quasi gremito da un pubblico eterogeneo, che ha reagito alla proposta non facile con un consenso nel complesso soddisfacente.
Adolfo Andrighetti

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.