“Bere il Territorio”
I testi dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2007 presso la sede nazionale di Go Wine in Alba; la cerimonia di premiazione è prevista sabato 10 marzo 2007.
“L’iniziativa – dichiarano dall’Associazione Go Wine – si propone di concorrere alla crescita della cultura del consumo dei vini di qualità e si rivolge ai giovani per renderli protagonisti, invitandoli all’esercizio dello scrivere, a raccontare il loro rapporto e il loro approccio con il vino”.
I partecipanti devono redigere un testo in forma libera (di lunghezza compresa fra le 2 e le 5 cartelle), che racconti il loro rapporto con il vino e con il mondo che intorno ad esso orbita, con un particolare riferimento al tessuto sociale ed all’ambiente nel quale il vino viene prodotto.
I premi: 800 euro ciascuno per i due vincitori della sezione generale; 600 euro per ciascun vincitore delle due sezioni speciali; 750 euro per il premio speciale patrocinato dal Cervim.
Il piacere di scrivere…
Le pendici di un vulcano, i terrazzamenti di una montagna, il crinale di una collina.
Le terre che ospitano la vigna si comportano come una madre con i propri piccoli.
Protegge, nutre, sorregge, coccola, castiga.
La vigna è come un figlio che accetta, che incassa, che ringrazia, che maledice.
I cicli della natura accomunano uomini e piante. Gli alti e bassi di un rapporto “quasi umano” si vivono anche tra i vegetali e si esprimono attraverso la morfologia dei suoi tralci, delle sue foglie, dei suoi grappoli.
Cogliere l’essenza di tale gioco di contrasti significa fotografare un’esperienza e riporla nel cassetto dei ricordi.
Ma se la fotografia è un’immagine che ha il limite della staticità temporale, la scrittura si e ti spinge oltre l’istantanea.
Scrivere ti riporta nell’anima di un territorio, crea i pertugi attraverso i quali fuggono i protagonisti dei luoghi, siano essi uomini o piante, dando vita ad un palcoscenico di emozioni.
IL COMITATO SOSTENITORE
ANTONIO CAGGIANO – Taurasi AV
BISOL DESIDERIO E FIGLI – Valdobbiadene TV
CANTINA TOLLO – Tollo CH
D’ANTICHE TERRE – Manocalzati AV
DEZZANI F.LLI – Cocconato AT
ANTICA DISTILLERIA SIBONA – Piobesi d’Alba CN
FONTANAFREDDA – Serralunga d’Alba CN
GIANNI GAGLIARDO – La Morra CN
GOSTOLAI di Arcadu Giov. Antonio – Oliena NU
TRABUCCHI – Illasi VR
VIETTI – Castiglione Falletto CN
VINI RUDINI’ – Pachino SR
Gli elaborati vincitori verranno scelti dalla Giuria composta da:
Magda Antonioli Corigliano (Università Bocconi, Milano), Giorgio Barberi Squarotti (Università degli Studi, Torino), Gianluigi Beccaria (Presidente dell’Associazione Storici della Lingua Italiana), Gigi Brozzoni (Direttore Seminario Veronelli), Vanni Cornero (giornalista de La Stampa), Alessandro Ghini (Casa Editrice Le Monnier, Firenze), Paolo Marchi (giornalista de Il Giornale), François Stevenin (Presidente Cervim), Massimo Corrado (Associazione Go Wine), Massimo Zanichelli (giornalista); segreteria del premio: Valter Boggione (Università degli Studi, Torino) e Bruno Quaranta (giornalista de La Stampa - Tuttolibri).
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies