Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

“Gino Morandis (1915-1994) documenti” fino al 19 marzo 2006

13/03/2006
Sono già diecimila i visitatori alla mostra “Gino Morandis (1915 – 1994)- Documenti” dedicata al Maestro veneziano, allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, fino al 19 marzo prossimo. Questa mostra–documento, che presenta non solo dipinti ma anche materiali d’archivio, come fotografie, lettere e oggetti appartenuti ad uno dei fondatori dello ‘Spazialismo’. Espansione, energia ed espressività del colore ordinate attraverso una tramatura di linee di luce sono le caratteristiche peculiari della sua arte. I piccoli dipinti qui presenti testimoniano quanto Morandis, pur non disdegnando le grandi, o addirittura vastissime dimensioni, abbia da sempre sentito il bisogno di confrontarsi con supporti leggeri, delicati e con formati ridotti, se non minuscoli: ‘quasi a rispondere’ – come scrive Dino Marangon – ‘con maggior immediatezza all’urgenza degli impulsi immaginativi, affermando nel contempo la raffinatezza e la duttilità dei propri strumenti e delle differenti prassi esecutive messe in atto, in una avvertita coscienza della fondamentale importanza della tecnica nel contribuire a determinare il livello di qualità di ogni opera d’arte’. Al Maestro veneziano va senza dubbio riconosciuta un’interpretazione particolare e personale dello Spazialismo, proponendo una visione permeata di lirismo realizzato attraverso un suggestivo uso dei colori e un eccezionale senso della composizione.



La mostra è a cura di Giovanni Granzotto e Dino Marangon, con la collaborazione scientifica dell’I.N.A.C. (Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea) e della figlia del Maestro, Barbara Morandi.



Il catalogo, edito da Verso l’Arte Edizioni, è composto da 192 pagine e contiene 400 immagini a colori di documenti, fotografie e opere; i testi (saggi di: Giovanni Granzotto, Dino Marangon; presentazioni di: Salvatore Italia e Marino Zorzi) sono in italiano e in inglese.







UFFICIO STAMPA



BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA

ANNALISA BRUNI OBCPress, Venezia – Padova

Piazzetta San Marco 7, 30124 VENEZIA Orsola Bertini Curri

tel. 041 2407241 - fax 041 5238803 347.1133435

bruni@marciana.venezia.sbn.it press@obcpress.it



Venezia, 10 marzo 2006



MOSTRA

GINO MORANDIS (1915-1994). DOCUMENTI

Venezia, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

(Libreria Sansoviniana)

18 febbraio – 19 marzo 2006







INFORMAZIONI PRATICHE



La Libreria Sansoviniana (Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana), che ospiterà la mostra, fa parte del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco (a biglietto unico), che comprende anche Palazzo Ducale, Museo Correr e Museo Archeologico Nazionale. L'ingresso (unico per Correr, Museo Archeologico e Libreria Sansoviniana) si trova al Museo Correr (Ala napoleonica, Piazza san Marco).



Orari:



9-17. La biglietteria chiude un'ora prima (Museum Pass e Museum Card). Ma: dalle ore 8.15 alle 9.00 e dalle ore 17.00 alle 19.15 ingresso dal Museo Archeologico Nazionale (Piazzetta S. Marco 17, la biglietteria chiude alle ore 18.45) con biglietto valevole solo per Sale Monumentali e Museo Archeologico al prezzo: intero 4,00 euro, ridotto 2,00 euro. Valgono anche Museum Pass e Museum Card.



Biglietti:



MUSEUM CARD Consente l’ingresso a I MUSEI DI PIAZZA SAN MARCO (Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana):

Intero: euro 11,00

Ridotto: euro 5,50 (studenti* dai 15 ai 29 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di studenti; cittadini U.E. ultrasessantacinquenni; personale* del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; titolari di Carta Rolling Venice)

Ridotto speciale euro 3,00 (ragazzi da 6 a 14 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi)

Gratuito (residenti nel Comune di Venezia; bambini 0/5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate; interpreti turistici* che accompagnino gruppi; capigruppo (gruppi di almeno 21 persone previa prenotazione); membri I.C.O.M

* è richiesto un documento



MUSEUM PASS. Consente l’ingresso a I MUSEI DI PIAZZA SAN MARCO, AREA DEL SETTECENTO (Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano; Museo di Palazzo Mocenigo e Centro di Studi di Storia del Tessuto e del Costume; Casa di Carlo Goldoni), I MUSEI DELLE ISOLE (Museo del Vetro di Murano; Museo del Merletto di Burano).

Intero euro 15,50

Ridotto euro 10,00



NUMERO VERDE Ministero Per i Beni e le Attività Culturali: 800991199



Info: 041.2407223

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies