Una barca ad energia solare
L’imbarcazione ha fatto la sua comparsa proprio nella città lagunare, per accompagnare i rappresentanti di Coldiretti Veneto da Piazzale Roma fino a Palazzo Ferro Fini, in occasione della cerimonia di consegna delle firme raccolte per un’importante proposta di legge. E l’imbarcazione, durante il viaggio lungo il Canal Grande, non è certo passata inosservata: molti passanti si sono fermati incuriositi ad ammirarla e non sono mancati quelli che l’hanno immortalata con macchine fotografiche digitali o con telefonini.
La barca è stata realizzata da C.C.M. – P.A.E.A, o Centro Commerciale Mondiale – Progettazione Applicazione Energie Alternative, che, in collaborazione con l’impresa Laguna Trasporti e Manutenzioni e con la Cooperativa il Sestante di Venezia, punta ad un obiettivo ambizioso: cambiare la mobilità nautica, riducendo il più possibile l’impatto ambientale delle imbarcazioni.
Per far conoscere questo nuovo modo di navigare, l’equipaggio della IMES ha girato lungo il Mar Adriatico, facendo tappa in 40 porti in Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro ed Albania.
Adesso si punta alla comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica all’utilizzo di energia sostenibile: tra i progetti, la creazione di un sito internet, corsi di formazione, incontri nelle scuole. Certo, non mancano gli ostacoli. “Rimangono gli interessi legati al petrolio” ha detto Tosi, il quale però è più che mai determinato a portare avanti la sua missione.