Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

La Pfm al Centro Culturale Candiani

14/12/2006
Un salto nel futuro di Stati di immaginazione, la nuova opera da vedere e ascoltare di un gruppo storico come la Pfm. E uno nel passato del clip di No tengo dinero, hit che nei primi anni Ottanta faceva la fortuna di un duo chiamato Righeira. Così si annuncia Donazioni 2006, l’evento durante il quale la PFM incontrerà il pubblico il 18 dicembre, alle ore 17.00 all’auditorium del Centro Culturale Candiani, a conclusione del primo anno di vita dell’Arca dei Videoclip, pubblico archivio della musica da vedere costituito in seno al Candiani il 2 dicembre 2005. L’evento sarà occasione per fare il punto sul catalogo - in distribuzione a tutti i partecipanti - già ricco dell’Arca, le sorprese sono superiori al previsto, grazie all’energia e all’ingegno rivelatasi nelle oltre duecento donazioni giunte dai videomaker italiani. Tra tutte, Stati di immaginazione, a oltre trentacinque anni dalla nascita della Premiata Forneria Marconi, oggi Pfm, segna un nuovo capitolo nella storia di una band votata costituzionalmente all’avventura, e a un gusto per la sperimentazione mai fine a se stesso, dove gli slanci creativi più sfrenati tendono a misurarsi con i linguaggi della contemporaneità. Così è stato sin dall’album d’esordio, Storia di un minuto, pietra miliare del prog-rock italiano, concepito come una suite suddivisa in varie canzoni. Con Stati di immaginazione, Franz Di Cioccio Patrick Djivas e Franco Mussida scrivono l’ennesimo punto e a capo della loro carriera. Decidono di far tacere il canto, per dare vita a un album totalmente strumentale, i cui otto pezzi si collegano ad altrettanti video o filmati di varia origine: da cartoons e documentari ripescati dai primi anni del muto a lavori realizzati in questi anni da registi come Mario Zanot, Marco Visalberghi e Gianfranco Pannone (questi ultimi due autori del documentario su Venezia che ha ispirato il brano La terra dell’acqua).

L’altra donazione protagonista dell’evento intende essere soprattutto un omaggio a Pierluigi De Mas, videomaker di origini padovane da poco scomparso. All’inizio degli anni Ottanta il suo genio innovativo, contrassegnato da folgoranti contaminazioni e da un senso innato del divertimento visivo, si esprime in creazioni leggere quanto audaci come questo No tengo dinero, epocale successo da spiaggia dei torinesi Righeira. Lavorando sul ritmo della canzone, e trattando le silhouette dei due cantanti all’interno di un intrigante processo di animazione, Da Mas realizza un’opera che nel 1984 si aggiudica a Cannes il prestigioso Video d’Oro. Ventidue anni dopo, grazie all’interessamento di Daniela Rossi, docente all’università Ca’ Foscari, copia di No tengo dinero viene donata all’Arca dei Videoclip da Elisabetta, moglie di Pierluigi, e attuale amministratrice unica della De Mas.





Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.