Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Sotto l’albero va forte il cesto con i prodotti doc

20/12/2006
Nonostante la diffusione dei regali tecnologici con telefonini e televisori in primo piano, per Natale i prodotti tipici, magari confezionati secondo tradizione in colorati cesti, piacciono sempre di più agli italiani che consumano cibi legati al territorio. Le confezioni alimentari conquistano con il 17 per cento il primo posto fra i tipi di regalo che gli italiani si apprestano ad acquistare per Natale conferma l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione fai da te di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio.

A Padova vanno forte i vini delle quattro Doc Colli Euganei, Merlara, Bagnoli e Corti Bedetettine, gli insaccati, i cotechini, il Grana Padano, l’olio extravergine d’oliva dei Colli Euganei, i pregiati radicchi a marchio Igp ma anche quelli di nicchia come il Bianco Fior di Maserà, il miele, le confetture e altro ancora. Molti consumatori scelgono il “fai da te” e preferiscono acquistare separatamente i prodotti da destinare alle ceste, magari in uno dei tanti mercatini delle tipicità, promossi anche da Coldiretti sotto il marchio Campagna Amica.

“Un tendenza che - sottolinea il presidente di Codiretti Padova Marco Calaon - dimostra come l’autentico Made in Italy resiste ancora nel piatto di fronte all’avanzare della tecnologia asiatica. In realtà non si tratta solo di una scelta di natura nazionalistica ma è anche il frutto di comportamenti dettati dalla necessità di ridurre i margini di errori nei regali e di ottimizzare la spesa con acquisti utili e destinati a trovare posto nei cenoni delle feste. Ad essere più gettonati sono i cibi territoriali, che ricordano una tradizione, un sapore del passato o un luogo, ma anche quelli più facilmente conservabili scelti tra i 153 prodotti nazionali (il 20% del totale comunitario) che possono fregiarsi del marchio a denominazione di origine (Dop o Igp), i 4100 prodotti tradizionali regionali e i 453 vini Docg, Doc o Igt”.

La pole position nella scala dei regali più gettonati è condivisa dalle confezioni alimentari (17 per cento) a pari merito con i giocattoli (17 per cento) è il frutto di comportamenti dettati dalla necessità di ridurre i margini di errori nei regali e di ottimizzare la spesa con acquisti utili e destinati a trovare posto nei cenoni delle feste. Un tendenza vincente - precisa la Coldiretti - rispetto all'avanzare dei tessuti cinesi, dei telefonini svedesi e in generale della tecnologia asiatica evidenziata dalla graduatoria stilata dall’Adoc dove si classificano a seguire abbigliamento e calzature (14 per cento), prodotti Hi-tech, soprattutto lettori mp3, (12 per cento), sciarpe e cappelli di lana (10 per cento), Cd e Dvd (9 per cento), vini e liquori (8 per cento), libri (7 per cento).

“Per rispettare la tradizione e non cadere nelle trappole del mercato - suggerisce Paolo Martin, direttore di Coldiretti Padova - il modo migliore è acquistare prodotti tipici direttamente nelle aziende agricole nelle zone di produzione dove peraltro spesso durante il periodo natalizio sono previste iniziative con mercatini per far conoscere direttamente le caratteristiche e i metodi di produzione ed è anche possibile fare acquisti più convenienti. Sulla base dell'ultima indagine Coldiretti - Agri 2000 sette italiani su dieci hanno comperato cibo o bevande direttamente dagli agricoltori per la qualità e freschezza dei prodotti offerti, per sostenere l’economia locale ed anche per convenienza. Se l’acquisto viene fatto nei supermercati e nei negozi alimentari tradizionali dove sono presenti le denominazioni di origine di più vasto consumo è bene – conclude Calaon - cercare sulle confezioni il caratteristico logo (DOP/IGP) a cerchi concentrici blue e gialli con la scritta per esteso nella parte gialla “Denominazione di Origine Protetta” o “Indicazione Geografica Protetta” mentre nella parte blu compaiono le stelline rappresentative dell’Unione Europea“.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies