Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Al via la competizione più dolce del mondo

20/01/2007
Prende il via domenica 21 gennaio 2007 la 10ª Coppa del Mondo di Pasticceria, che si svolge ogni due anni a Lione, in Francia, e che rappresenta il concorso più importante al mondo nel suo settore. A 10 anni dalla vittoria, l’Italia tenterà di strappare in questa edizione il suo secondo titolo mondiale sotto l’esperta guida di Luigi Biasetto, Presidente e allenatore della squadra italiana, che già nel 1997 aveva capitanato la formazione tricolore portandola al successo. A rappresentare quest’anno la Nazionale dei Pasticceri sarà un trio di maestri dell’arte dolciaria: il “romano di Campobasso” Fabrizio Donatone, l’aquilano Angelo Di Masso e il torinese Fabrizio Galla.

Con la preparazione e la creatività che ne hanno fatto maestri indiscussi della dolcezza, i tre vincitori della selezione italiana sfideranno i mostri sacri della pasticceria internazionale, provenienti da Malesia, Stati Uniti, Singapore, Messico, Belgio, Finlandia, Canada, Marocco, Taiwan, Spagna, Cina, Svizzera, Giappone, Colombia, Germania, Russia, Norvegia, Australia e Corea del Sud.

Quello dell’equipe italiana è un gioco di squadra, ma ognuno porterà in gara creazioni diverse, vere e proprie opere d’arte che Donatone realizzerà con lo zucchero, Di Masso con il ghiaccio e Galla con il cioccolato.





LA COPPA DEL MONDO DI PASTICCERIA



La Coppa del Mondo di Pasticceria è nata nel 1989 per volontà di Gabriel Paillasson, sulle orme del Bocuse d’Or, il concorso internazionale riservato ai cuochi professionisti. L’obiettivo del concorso è quello di promuovere e valorizzare la professionalità dell’arte dolciaria. Il premio, oltre ad eleggere i campioni del settore, è diventato una sorta di convegno internazionale di pasticceria, con aggiornamenti sulle tecniche e proposte di nuove idee. E’ riconosciuto come il premio più ambito della categoria e si svolge a Lione ogni due anni.



Alla prima edizione, nel 1989, hanno partecipato 12 nazioni. L’Italia era rappresentata da Roberto Bernasconi, Giorgio Grossi e Vittorio Santoro.

Nel 1997 l’equipe italiana ha conquistato per la prima, e finora unica volta, la Coppa del Mondo, con Luigi Biasetto, Luca Mannori e Cristian Beduschi.



All’ultima edizione, quella del 2005, la squadra italiana, composta da Luigi Biasetto, Emanuele Saracino, Stefano Donati e Rossano Vinciarelli, si è classificata all’ottavo posto, ma si è aggiudicata il primo per il gelato e il secondo nella classifica generale della degustazione.



All’edizione 2007 saranno 20 le nazioni che si contenderanno l’ambito premio, in rappresentanza dei 5 continenti. Sessanta professionisti d’eccezione si esibiranno in squadre formate da tre pasticceri, ognuna delle quali proporrà dolci al cioccolato, dolci con gelato e dolce al piatto, tipico del Paese in competizione, tutti accompagnati dalle relative presentazioni artistiche in cioccolato, zucchero e ghiaccio.



IL CLUB ITALIANO



Con lo scopo di selezionare, preparare ed accompagnare la delegazione italiana a Lione, nel 2000 è nato il Club Coppa del Mondo di Pasticceria - Sezione Italia.

Ne fanno parte: Luigi Biasetto (Presidente), Gabriel Paillasson (Presidente del Club Coppa del Mondo di Pasticceria - Francia), Agrimontana, C.A.S.T. Alimenti, Chiriotti Editori, CON.PA.IT, Valrhona.



Oltre ad essere Presidente del Club, Luigi Biasetto è l’allenatore della squadra italiana. Padovano, fin da giovanissimo ha ottenuto grandi risultati nelle diverse specializzazioni dell’arte dolciaria. Capitano della squadra che nel 1997 ha vinto il Campionato del Mondo, è autore di testi e materiale didattico, nonché docente, giudice e allenatore di team nazionali. La genialità, l’eccezionale capacità creativa, l’innovazione e la grande padronanza della disciplina ne fanno un maestro di fama internazionale. A Padova dirige con la moglie Sandra e il fratello Alessandro la famosa Pasticceria Biasetto.





BIOGRAFIE DEI FINALISTI ITALIANI



FABRIZIO DONATONE (in gara per lo zucchero) - E’ nato a Campobasso nel 1976 e abita a Ciampino (Roma). Lavora presso una famosa pasticceria di Velletri, a cui è approdato dopo numerose esperienze in laboratori sparsi per l’Italia. Dopo studi di tutt’altro orientamento, ha scoperto l’arte e la passione per la pasticceria che ha approfondito con corsi qualificati e di alta specializzazione con alcuni dei più importanti maestri pasticceri italiani e stranieri. Lavora con determinazione e senza sosta per migliorare le proprie competenze e conoscenze professionali, che fino ad oggi gli hanno regalato piazzamenti di tutto rispetto in occasione dei numerosi concorsi nazionali a cui ha partecipato.



ANGELO DI MASSO (in gara per il ghiaccio) - E’ nato a Scanno (L’Aquila) nel 1970, dove vive con la famiglia e ha le redini della pasticceria fondata dal padre. Si avvicina alla professione da giovanissimo, grazie agli insegnamenti del padre stesso a cui fa seguito la scuola professionale. Dopo il conseguimento del diploma accede a corsi di specializzazione che, oltre ad affinarne la tecnica, stimolano il desiderio di conoscenza rispetto a tecnologie e materie prime.



FABRIZIO GALLA (in gara per il cioccolato) - E’ nato a Chivasso (Torino) nel 1973 e vive a San Sebastiano Po, dove i genitori gestiscono un ristorante da oltre trent’anni. In proprio ha aperto una cioccolateria artigianale, un traguardo raggiunto dopo un’esperienza decennale maturata in vari laboratori italiani. I risultati ottenuti e i consigli raccolti l’hanno spinto a partecipare a numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2005 ha conquistato il secondo posto assoluto al World Chocolate Master di Parigi.





I PARTNER DELLA COPPA DEL MONDO 2007



Cast Alimenti - Camel Pasticceria - Agrimontana - Corman - Fugar - Hausbrandt - Ilsa - KitchenAid - Irinox - Sirman - Molino Quaglia - Ravifruit - Sigep - Pasticceria Internazionale - Valrhona (socio ufficiale fondatore)



Sito ufficiale della Coppa del Mondo di Pasticceria 2007

www.cmpatisserie.com/2007/fr/

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.