Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Ivo Pogorelich pianoforte

20/03/2006
Martedì 21 marzo, ore 21.00 - Teatro Toniolo, Mestre - Venezia - Con il recital del grande pianista serbo Ivo Pogorelich, la XX "Stagione di Concerti", organizzata al Teatro Toniolo di Mestre dal Comune di Venezia, Assessorato alla Cultura, Cultura e Spettacolo in collaborazione con gli Amici della Musica, giunge ad uno degli appuntamenti più attesi.

L'evento è particolarmente atteso anche perché solo da pochi mesi Pogorelich ha ripreso ad esibirsi in pubblico, dopo un silenzio durato alcuni anni.

Al Teatro Toniolo egli eseguirà nella prima parte del programma un tutto Chopin, con il Notturno in mi maggiore op. 62 n. 2, il Notturno in mi bemolle maggiore op. 55 n. 2, quindi la Sonata in si minore op. 58. La seconda parte del programma inizierà con la Sonata n. 4 in fa diesis di Aleksander Skrjabin, per finire con la Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36 di Sergej Rachmaninov.



Pianista di raro talento, a Mosca dall'età di dodici anni, prima alla Scuola Centrale di Musica e poi al Conservatorio Ciajkovskij, Pogorelich inizia a perfezionarsi con la famosa pianista e didatta georgiana Alice Kezeradze, con la quale si sposerà poco dopo e con cui ha mantenuto un profondo legame professionale fino alla sua scomparsa nel 1996. Dopo aver vinto diversi concorsi in Yugoslavia e in Italia (il "Casagrande" di Terni nel 1978), si impone all'attenzione del mondo musicale quando nel 1980, escluso dalla finale del concorso "Chopin" di Varsavia, fu invece definito "un genio" da Marta Argerich, allora in giuria.



Da allora è iniziata la sua grande carriera internazionale nelle principali sale da concerto di tutto il mondo, apprezzato particolarmente per l'innovativa originalità del suo stile interpretativo, per il quale la critica lo ha spesso paragonato a Horowitz, Paderewski e Rachmaninov.



Ivo Pogorelich incide in esclusiva per la Deutsche Grammophone.



Ma ad una impegnativa attività discografica e concertistica egli affianca una intensa opera volta alla educazione e alla promozione artistica dei giovani musicisti di talento, per i quali ha fondato associazioni per la raccolta di fondi e festivals in Germania e negli USA. Nel 1986, per questo suo impegno a favore dei giovani di ogni nazionalità, è stato nominato "Ambassador of Godwill" dell'UNESCO, primo musicista del mondo classico cui sia stato conferito tale titolo.

BIGLIETTI

In vendita presso la biglietteria del Teatro Toniolo con orario 11,00-12,30 e 17,00-19,30



Platea: interi € 30,00, ridotti € 25,00;



Galleria: interi € 25,00, ridotti € 20,00;



posto unico giovani (under 30) €10,00.



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies