Altri 91 milioni di euro per il sistema irriguo regionale
“I nuovi stanziamenti vanno a premiare soprattutto la capacit� dei Consorzi emiliano-romagnoli di predisporre una lista di progetti immediatamente cantierabili in grado di intercettare tutte le linee di finanziamento che si rendono disponibili”.
“Ora – conclude Bertolini – attendiamo dal Ministero delle politiche agricole linee operative in grado di garantire la disponibilit� delle somme per permettere ai Consorzi l’immediata accensione dei mutui, condizioni indispensabili per dare piena attuazione al Piano irriguo nella nostra regione che, ricordo, è parte integrante del Piano regionale di tutela delle acque per la sua spiccata caratteristica di corrispondere appieno alle logiche del risparmio e razionalizzazione della risorsa idrica “.
Oggi 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, l’Unione regionale Bonifiche ricorda il ruolo prezioso e strategico svolto dai Consorzi in regione per la tutela e la distribuzione della risorsa idrica: un sistema imponente di opere fatto da 454 impianti e 2 dighe per la difesa idraulica e il sollevamento e l’utilizzo delle acque; 20.000 km di canali utili sia per raccogliere e allontanare le acque eccedenti sia per distribuirle a usi produttivi; 41 casse di espansione per rendere più sicuro il territorio e valorizzarlo a fini ambientali
A fini irrigui, industriali e ambientali i Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna hanno distribuito nel 2005 acque per oltre 1,3 miliardi di metri cubi, su oltre 288.000 ettari, servendo 53.282 aziende agricole.