Piu’ finanza per la modernizzazione dell’impresa
“A giugno 2006 – ha detto il presidente dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli – il rapporto fra sofferenze lorde del settore e impieghi si attestava al 7,6%, valore che ormai si avvicina a quello degli altri settori produttivi”.
“La dinamica dei prestiti bancari alle imprese agricole – ha ricordato Vecchioni – ha registrato una progressione dell’8,4% fra il 2005 e il 2006, superiore al trend medio degli altri settori. Questa crescita è stata più contenuta nel Meridione (+2,5%), più rilevante al Nord (+8%) e al Centro (+7%)”.
“Dalla lettura dei dati – ha spiegato inoltre il presidente di Confagricoltura - è anche interessante registrare nel settore un più equilibrato rapporto fra gli impieghi a breve e quelli a medio e lungo termine, ad indicare una più chiara volontà degli imprenditori agricoli ad investire per la modernizzazione”.
“Di certo – ha proseguito - l’ammontare complessivo dell’indebitamento nei confronti delle banche del sistema agricoltura rappresenta un motivo di preoccupazione, soprattutto se raffrontato con i dati macroeconomici della produzione lorda vendibile del settore o dei valori reddituali medi per addetto”.
Secondo Vecchioni: “Finora il sistema finanziario in agricoltura ha avuto un approccio limitato a strumenti tradizionali, quali il prestito, il mutuo e l’introduzione di nuovi servizi di finanza d’impresa diventa oramai una scelta obbligata”. Il presidente di Confagricoltura ha citato gli esempi offerti dal settore del vino: “attività di corporate finance, di fondi di investimento, di mercati dei futures, venture capital, ecc., è giusto che entrino in agricoltura ed è opportuno che, come sta facendo ISMEA, qualcuno cominci ad occuparsene concretamente”.
“Da sempre – ha detto - è mancata in Italia una politica sul credito da parte pubblica, mentre il complesso sistema burocratico degli enti locali nella gestione del credito agevolato ha ulteriormente penalizzato le aziende con ritardi nell’erogazione delle agevolazioni. In questo contesto il comportamento di molte banche non è stato esente da responsabilità”.
Per cambiare registro, Vecchioni si aspetta una sorta di “Patti chiari” delle banche per l’agricoltura e le sue imprese.
Il presidente di Confagricoltura si è interrogato, inoltre, circa l’applicazione delle nuove regole di Basilea 2 al mondo agricolo soprattutto per quanto concerne la valutazione delle rischiosità e le garanzie, per le quali l’Organizzazione sta cercando soluzioni.
In questo senso per l’associazione delle imprese agricole un ruolo importante dovranno avere i consorzi di garanzia fidi anche se molti di quelli agricoli “sono ancora fragili”.
Un ultimo aspetto toccato dal presidente di Confagricoltura è “l’obiettivo prioritario di realizzare un sistema di coperture assicurative completo, in grado di minimizzare gli effetti atmosferici sulle produzioni, attraverso la diffusione e l’utilizzo di strumenti innovativi come le polizze pluririschio e le multirischio”.
Il meeting di Milano su “Investimenti che danno frutti” anticipa il Forum nazionale di Confagricoltura in programma a Taormina dal 22 al 24 marzo prossimi che vedrà, la partecipazione, tra gli altri, del Commissario Europeo all'Agricoltura Mariann Fischer Boel e di numerosi esponenti del Governo e delle imprese.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies