Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Busi in corpo 11

27/03/2006
martedì 28 marzo, ore 18.00 Presentazione Marco Cavalli Busi in corpo 11 (Il Saggiatore) - Ne parla con l'autore: Marco Duse - La prima e più completa circumnavigazione del pianeta Aldo Busi, dalle bellezze della sua opera letteraria alle mille maschere del personaggio pubblico. Un vero e proprio 'Archivio Busi' ricco di testimonianze. Con due racconti inediti.

Ex cameriere, ex ballerino, autodidatta, formidabile (e temuta) apparizione mediatica, guastatore di tavole rotonde e talk show, interlocutore polemico di tutte le forze politiche, di Destra e di Sinistra, omosessuale dichiarato e detestato dalla maggioranza dei gay, anticlericale incallito, polemista insofferente tanto dei fiancheggiatori quanto dei detrattori, traduttore insigne, scrittore che non si vende ad alcuna lobby o committenza editoriale ma vendutissimo in libreria e letto in misura inversamente proporzionale, Aldo Busi è una personalità che in un modo o nell’altro non ha mai smesso di imporre la sua presenza nell’Italia degli ultimi trent’anni.



Considerato da alcuni un fenomeno da baraccone, da altri un genio del marketing non meno che della narrativa, Busi resta in fondo una figura misconosciuta, se non proprio misteriosa, ricordata più per le sue esternazioni polemiche e le folgoranti comparsate televisive che per una produzione letteraria che ammonta a oltre una trentina di titoli ed è verosimilmente la più ricca e la più importante della letteratura italiana, se non di questo secolo, di ogni tempo.



Finalmente, infrangendo la caparbia congiura del silenzio posta in atto dai recensori delle maggiori testate giornalistiche e dalla critica accademica, un libro ci propone per la prima volta una disanima completa, organica e approfondita dell’intera opera letteraria del romanziere di Montichiari autoproclamatosi "l’unico vero scrittore italiano da Dante in poi".



Busi in corpo 11 è infatti la prima, grande monografia dedicata all’opera di Aldo Busi: in essa, Marco Cavalli classifica, descrive e analizza uno ad uno i romanzi, i libri di viaggio, i manuali per una perfetta umanità, la sceneggiatura, il testo teatrale e tutti i restanti titoli di un corpus letterario di sorprendente varietà e originalità di pensiero e scrittura, un’opera di notevoli proporzioni e qualità che è ancora in attesa di incontrare i suoi veri lettori.



Riservando un’attenzione particolare ai romanzi di Busi, Cavalli illustra le tematiche care alla narrativa busiana, ne delinea lo sviluppo, il loro rincorrersi e intrecciarsi da un opera all’altra. Per la prima volta viene evidenziata la capacità di Busi di indagare specifiche realtà sociali e psichiche risvegliando contemporaneamente emozioni universali, la sua creatività linguistica, le caratteristiche e le molteplici declinazioni della sua scrittura. Tutto questo osservando la lezione della migliore critica letteraria, ma soprattutto astenendosi da pedanterie e da inutili acrobazie filologiche.



Busi in corpo 11 è infatti una monografia critica di impostazione tutt’altro che ortodossa e tradizionale che intende rivolgersi a un pubblico eterogeneo e comunque non specialistico. Il libro si articola in due sezioni: una specificatamente dedicata all’opera letteraria e una al suo autore. Persuaso dell’impossibilità di parlare dello scrittore senza aver fatto i conti con il personaggio pubblico, Cavalli ha dedicato ampio spazio all’Aldo Busi privato, illuminando di una luce finalmente chiara e inequivoca i risvolti di un uomo forse troppo noto per poter essere realmente conosciuto. In questa sezione del libro il lettore potrà godersi, tra le altre cose, la ricostruzione di alcune vicende processuali di Busi (tra cui il famoso processo per oscenità subito a Trento nel 1989). Inoltre, potrà leggere alcuni suoi interventi pubblici su scottanti argomenti di attualità politica e di costume e soprattutto un buon numero di lettere private indirizzate da Busi a personalità pubbliche e ad amici e conoscenti – tutti documenti inediti i quali, oltre a fare da contraltare all’opera di Busi, costituiscono un piccolo ma significativo spicchio della recente storia d’Italia.



Chiudono il volume due bellissimi racconti inediti scritti da un Busi ventenne ancora giovane e sconosciuto autore; due autentiche gemme che impreziosiscono la già nutrita messe di materiali che Busi scrittore raccoglie e ordina.



Libreria Mondadori

San Marco 1345

30124 Venezia

tel +39 041 5222193

fax +39 041 2776767

info@libreriamondadorivenezia.it

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies