Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Made in Italy: Italia leader nella qualita’ in Europa

16/02/2007
Sono state definitivamente riconosciute dall'Unione Europea le Dop dell’olio d’oliva extravergine “Sardegna” e del formaggio altoatesino “Stelvio o Stilfser” e le Igp della “Carota dell’Altopiano del Fucino e del “Limone femminello del Gargano che, portando a 159 le denominazioni di origine protette italiane, ci consentono di conquistare il primato in Europa, mantenendo il distacco sulla Francia, salita a 152. E' la Coldiretti a rendere nota la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee delle quattro nuove denominazioni nell'Albo delle denominazioni protette nei confronti delle imitazioni. Una iscrizione che consente di arricchire ulteriormente un agroalimentare Made in Italy che vale oltre 180 miliardi di Euro (108 dell’industria alimentare) e che rappresenta circa il 15 per cento del Prodotto Interno lordo (PIL), secondo solo al comparto manufatturiero. Il paniere italiano “protetto”, che vale al consumo di 5,6 miliardi di Euro (1,5 miliardi le esportazioni), vanta adesso – segnala la Coldiretti - 108 prodotti a denominazione di origine protetta, 51 prodotti a indicazione geografica protetta (49 prodotti ortofrutticoli, 38 oli extravergini di oliva, 33 formaggi, 28 prodotti a base di carne, 3 prodotti da panetteria, 3 spezie o essenze, 2 aceti, 2 prodotti di carne e 1 miele). (il 20% del totale comunitario) che possono fregiarsi del marchio a denominazione di origine. La zona di produzione della denominazione di origine protetta dell’olio extravergine d’oliva “Sardegna”, ottenuto nell’Isola da epoche remote – precisa la Coldiretti - interessa il territorio amministrativo di numerosi comuni nella provincia di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari. Deve essere ottenuto dalle seguenti varietà di olivo presenti nell`oliveto da sole o congiuntamente, per almeno l`80%: Bosana, Tonda di Cagliari e Nera; al restante 20% concorrono le varietà minori presenti nel territorio, che comunque non incidono sulle caratteristiche finali del prodotto. L’olio sardo nasce quindi da un’accurata miscela di varietà che danno un prodotto dalle spiccate peculiarità sensoriali con un fruttato che va dal medio all’intenso. La “Carota dell’Altopiano del Fucino” – informa la Coldiretti - è la prima carota italiana a ottenere la protezione europea. Realizzata a partire dalla fine del 1950 nella zona del prosciugato (1800) lago del Fucino, la carota abruzzese presenta peculiarità organolettiche e nutrizionali tali da essere apprezzate e riconosciute dai consumatori europei, essendo caratterizzata da un elevato contenuto in acido ascorbico, zuccheri totali, vitamine e fibre. Il formaggio Dop "Stelvio o Stilfser", storicamente ottenuto nell'area delimitata dal disciplinare di produzione ricadente in provincia di Bolzano – afferma la Coldiretti - ha mantenuto nel tempo le caratteristiche peculiari dovute all'ambiente alpino costituito dal comprensorio montuoso dello Stelvio-Stilfser. Il latte utilizzato per la produzione del formaggio è esclusivamente bovino. La stagionatura del prodotto, che avviene su tavole in legno e prevede il tradizionale trattamento costituito da rivoltamenti e lavaggi superficiali delle forme intere con blanda soluzione salina, rappresenta una fase essenziale e caratteristica del processo di produzione. La stagionatura del formaggio "Stelvio" o "Stilfser" non può essere inferiore ai 60 giorni. Il “Limone Femminello del Gargano” Igp – ricorda la Coldiretti - è il terzo limone italiano - dopo il Limone di Sorrento e il Limone Costa d'Amalfi – a ottenere il riconoscimento europea. La zona geografica interessata alla produzione e al confezionamento - segnala la Coldiretti - è ubicata nella provincia di Foggia e comprende i territori dei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico. Grazie alla qualità ambientale del contesto in cui si produce, il Limone Femminello - rileva la Coldiretti - ha caratteristiche uniche per genuinità e, soprattutto, per la particolarità dei profumi che questa IGP presenta rispetto ai limoni prodotti nelle altre regioni italiane. Il Limone Femminello può essere "a scorza gentile" (lustrino) o "oblungo". Se il prodotto è commercializzato sfuso – conclude la Coldiretti - dovrà riportare il logo che è costituito dall'immagine stilizzata di due limoni, con rametto fogliato, all'interno di una corona ellissoidale sulla quale è riportata la dicitura “Limone Femminello del Gargano”.



COLDIRETTI

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.