Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Movimprese, saldo positivo nel Reatino

26/02/2007
Il sistema imprenditoriale reatino conferma al 31/12/2006 la propria tendenza positiva. E’ quanto emerso dai dati Movimprese, l’analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere, per conto dell’Unioncamere, sugli archivi delle Camere di Commercio. “Nonostante i contraccolpi subiti a causa delle riorganizzazioni aziendali e delle delocalizzazioni in ambienti produttivi cui si attribuisce un minore costo del lavoro, ad opera di imprese che hanno, o avevano nel territorio provinciale, solo i loro stabilimenti o terminali produttivi – spiega Vincenzo Regnini, presidente della Camera di Commercio di Rieti - il sistema imprenditoriale reatino prosegue la sua crescita, seppure frenata dalle difficoltà connesse all’abbandono o all’incertezza di sistemi produttivi esogeni più forti. E’ quindi su questi aspetti che bisogna riflettere per comprendere su quali strade puntare per potenziare la crescita imprenditoriale reatina avvicinandola a quella che sta interessando massicciamente il Lazio ed in particolare l’area romana”.

Nonostante le vicende che hanno coinvolto significativi impianti produttivi che nell’ultimo quinquennio stanno lasciando il territorio nonostante un bacino di lavoro fortemente professionalizzato, le imprese locali si posizionano complessivamente in 15.030 posizioni iscritte nel registro delle imprese, di contro alle 14.937 dell’anno precedente con un tasso di crescita dello 0,62%: il dato, benché contenuto diventa più significativo in relazione all’incremento della imprese in attività, passate da 12.781 al 31/12/2005 alle 12.902 del 31 dicembre scorso con un incremento dello 0,94%.

Contenuta ma legata all’esodo delle aziende maggiori è il decremento del settore manifatturiero, che vede le imprese industriali reatine in attesa della concretizzazione dei progetti legati a Parco scientifico e tecnologico, Sistema produttivo locale per l’innovazione, Patto per Rieti ed altri pacchetti di convenienze, polo delle carni, mentre cresce in maniera significativa il settore delle costruzioni, in relazione alla ripresa dell’edilizia pubblica e del valore di bene solido che ha la casa, favorita ancora oggi dall’incentivazione fiscale.

In leggera flessione anche il comparto agricolo, fenomeno dovuto anche al passaggio dalla vecchia alla nuova Pac (politica agricola comunitaria) che ha bloccato per mesi il sistema di finanziamento comunitario e all’attesa della concretizzazione dei nuovi percorsi di filiera (distretto della Montagna e Polo delle carni di qualità). Tiene complessivamente il comparto del commercio-turismo, che non muta i propri valori, mentre è di segno fortemente positivo il settore specializzato delle attività immobiliari, dell’informatica e della ricerca. Se per le attività immobiliari la connessione stretta è con la ripresa dell’edilizia, l’incremento del settore connesso all’informatica ed alla ricerca conferma come la provincia e le sue imprese stiano compiendo passi verso una applicazione dei saperi e la realizzazione di attività a forte contenuto tecnologico che si connotano come quel terziario che è in grado di sostenere, se opportunamente incentivato, tutti i comparti del sistema, facendo da base alla rete intersettoriale. Significativa la movimentazione anche dei servizi sociali e personali, a riscontro di un assolvimento da parte delle imprese, in forma sempre più consistente di attività, precedentemente assolte solo dal settore pubblico.







TABELLA 1: TASSI DI CRESCITA DELLE IMPRESE REATINE PER SETTORE DI ATTIVITA’



Camera di Commercio: RIETI

Settori Registrate 2005 Registrate 2006 Attive 2006 tassi crescita 2005-2006

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 4.022 3.982 3.940 -0,99%

B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 6 6 4 0,00%

C Estrazione di minerali 15 14 11 -6,67%

D Attivita' manifatturiere 1.294 1.272 1.159 -1,70%

E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 3 3 3 0,00%

F Costruzioni 2.374 2.447 2.255 3,07%

G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 3.261 3.261 2.980 0,00%

H Alberghi e ristoranti 826 827 722 0,12%

I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 391 387 356 -1,02%

J Intermediaz.monetaria e finanziaria 230 241 230 4,78%

K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 651 688 592 5,68%

M Istruzione 24 25 24 4,17%

N Sanita' e altri servizi sociali 60 63 57 5,00%

O Altri servizi pubblici,sociali e personali 519 534 506 2,89%

X Imprese non classificate 1.261 1.280 63 1,51%

TOTALE 14.937 15.030 12.902 0,62%



Fonte: dati Movimprese al 31 12 06 rielaborazione Camera di Commercio di Rieti.

Nota: il tasso di variazione dello stock delle imprese registrate è dato dal rapporto tra la differenza degli stock di inizio e fine periodo e il valore dello stock di inizio periodo





LE DINAMICHE SUL TERRITORIO

Tutte le province del Lazio chiudono l’anno con il segno positivo ma, nel 2006 così come nell’anno precedente, è Roma che ha maggiormente contribuito alla crescita del sistema laziale delle imprese.



TABELLA 2: NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE PER LE PROVINCE DEL LAZIO

PROVINCE VALORI ASSOLUTI Tasso di crescita 2006

Iscrizioni Cessazioni Saldo Registrate 31.12.2006 Registrate 31.12.2005

Viterbo 2.399 2.085 314 39.610 39.294 0,8%

Rieti 1.018 926 92 15.030 14.937 0,6%

Roma 31.956 20.414 11.542 409.957 398.744 2,9%

Latina 4.010 3.246 764 56.761 55.985 1,4%

Frosinone 3.242 2.486 756 45.735 45.023 1,7%

LAZIO 42.625 29.157 13.468 567.093 553.983 2,4%

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese



L’IMPRENDITORIA IMMIGRATA E LA SUA DIMENSIONE TERRITORIALE

L’imprenditoria immigrata di origine extracomunitaria è la componente più dinamica dell’intero apparato produttivo laziale; nel 2006 i tassi di incremento vanno dal +7,50 della provincia di Frosinone a circa il 30% di Rieti, mostrando però qualche segno di attenuazione della dinamica (Viterbo, Frosinone) ovvero di stabilizzazione del trend espansivo (Roma).

Nella regione Lazio il saldo delle imprese individuali è positivo solo per effetto del saldo positivo della componente con titolare immigrato.

Ciò vale soprattutto per Roma ma anche nelle altre province la variazione dello stock delle imprese individuali è significativamente e positivamente influenzata dall’incremento delle imprese con titolare immigrato di nascita extracomunitaria.



L’Ufficio Stampa

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.