Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Assemblea dell’Arga Fvg in vista del Congresso Nazionale

06/03/2007
In vista del congresso nazionale dell’Unaga (Unione nazionale delle ARGA) per il rinnovo del Consiglio nazionale, l’Associazione regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare, dell’Ambiente e Territorio del Friuli Venezia Giulia si è riunita in assemblea per la nomina dei delegati. L’incontro si è svolto a Corno di Rosazzo, presso la cantina di Graziano Specogna che è stata recentemente ristrutturata e dotata delle più moderne attrezzature per la produzione dei vini di qualità del territorio DOC dei Colli Orientali del Friuli. Specogna, che ha ereditato l’attività agricola dal padre Leonardo, tuttora prodigo di consigli derivati dalla tradizione dell’enologia collinare, ha presieduto per anni la Pro loco e il Comitato organizzatore della Fiera dei vini di Corno di Rosazzo. Graziano Specogna si è impegnato per valorizzare l’attività familiare che ora, grazie anche all’aiuto dei due giovani figli, ha raggiunto un elevato livello di qualità, e la sua notorietà ha varcato i confini del Paese. Tanto che le produzioni di questa realtà sono apprezzate anche all’estero. Per esempio in Gran Bretagna e in Russia. L’occasione dell’Assemblea dell’ARGA ha permesso ai presenti di apprendere le tecniche della vinificazione e le scelte che hanno consentito al Vigneto regionale di affermarsi. Docente molto preparato è stato il più giovane dei due figli di Graziano, studente all’Istituto tecnico agrario di Cividale, il quale ha tra l’altro illustrato le caratteristiche del Tocai Friulano, del Pinot Grigio, del Merlot denominato “Oltre” e del Pignolo, uno dei vitigni autoctoni che anche grazie agli Specogna si sta riscoprendo. Nonché del Picolit. Sono questi solo alcuni dei vini prodotti sulla collina di Rocca Bernarda. Ove tra l’altro si trova il primo vigneto che fu acquistato dal nonno Leonardo Specogna. Con il recente acquisto di vigneti a Ramandolo, Graziano Specogna ha iniziato la produzione, oltre che del Verduzzo, anche del Ramandolo DOCG. L’assemblea dell’ARGA FVG ha poi permesso al Presidente Carlo Morandini di tracciare un bilancio dell’attività svolta dal sodalizio dei giornalisti specializzati, che rappresenta un Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa. Morandini ha così ricordato i tre premi giornalistici ideati dall’ARGA FVG o ai quali la stessa Associazione ha concorso: il premio “Carati d’Autore”, realizzato assieme all’Associazione regionale delle Donne del Vino e all’Assoenologi del FVG; il premio “Douglas Attems”, con il consorzio DOC Collio, l’Università di Udine e la MIB School; il premio “Valerio Ghin” – Friuladria, con il Comune di Marano, la Compagnia del bisato, l’Associazione italiana sommelier, il Consorzio vini DOC Friuli Annia. E i convegni, il prossimo dei quali, sul team “Vino e Salute”, è in programma in maggio alla “Fiera regionale dei vini di Buttrio”. I delegati nominati dall’ARGA FVG per il Congresso UNAGA sono: Amos D’Antoni, Giuseppe Longo, Giovanni Trevisan, Claudio Soranzo, Antonio Boemo.

ARGA FVG Via Dante, 80/2, 33037 Pasian di Prato (Udine) – Italia. Sito : www.argafvg.it Email : info@argafvg.it

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.