Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Professioni Intellettuali del Veneto: Congresso Regionale

14/03/2007
Gli ordini professionali del Veneto si riuniscono a congresso sabato 24 marzo presso il Centro Servizi della Fiera di Rovigo. L’appuntamento è organizzato dal C.U.P. Veneto, il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali, cui aderiscono oggi 108 Ordini e Collegi professionali in rappresentanza di 100mila iscritti di 22 diverse professioni. Una giornata che sarà occasione per affrontare importanti questioni legate al mondo delle professioni e, in particolare, al tema della competitività incentrata su qualità e innovazione, anche a partire dal decreto Bersani sulle liberalizzazioni recentemente approvato (DL 223/2006).

Il quarto Congresso Regionale delle Professioni Intellettuali del Veneto, patrocinato dal C.U.P. Nazionale e dal Forum delle Professioni Intellettuali del Nord Italia, oltre che da Regione Veneto, Comune e Provincia di Rovigo, sarà articolato in due sessioni. La prima verterà su tematiche regionali e sarà dedicata al tema “Professioni intellettuali e competitività: la nuova frontiera dell’innovazione globale”; nella seconda, intitolata “La riforma delle professioni intellettuali”, si entrerà nel merito delle questioni nazionali connesse alla definizione di un nuovo profilo normativo delle professioni intellettuali.

Al mattino (ore 10.00), dopo la presentazione da parte di Alfredo Menon, Presidente del C.U.P. Rovigo, e i saluti delle autorità (F.Merchiori sindaco di Rovigo, F.Saccardin presidente della Provincia di Rovigo, G. Galan, presidente della Regione Veneto), aprirà i lavori l’intervento di Giuseppe Cappochin, presidente del C.U.P. Veneto, che illustrerà gli obiettivi, le esperienze e i risultati concreti ottenuti nel rapporto con la Regione Veneto, anche in seguito all’attenzione che il DPEF 2006 del Governo regionale rivolge alla materia delle professioni, in una logica di promozione della competitività e dell’innovazione, riconoscendo all’attività professionale il valore di “lavoro della conoscenza”.

Saranno presenti al tavolo di dibattito:

- Massimo Albonetti, presidente Unione Regionale Veneta del Commercio, del Turismo e dei Servizi

- Antonio Costato, presidente Confindustria Rovigo

- Elena Donazzan, assessore alle Politiche dell’Istruzione e della Formazione – Regione Veneto

- Fabio Gava, assessore alle Politiche dell’Economia, Sviluppo, Ricerca e Innovazione, delle Politiche Istituzionali – Regione Veneto (invitato)

- Paolo Giaretta, sottosegretario di Stato – Ministero per lo Sviluppo Economico (invitato)

- Renzo Marangon, assessore alle Politiche per il Territorio – Regione Veneto

- Gian Paolo Prandstraller, professore Ordinario di Sociologia Università di Bologna

Nel pomeriggio (ore 14.30), dopo la relazione introduttiva a cura del comitato scientifico, la discussione riguarderà le questioni legislative di livello nazionale, in riferimento all’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, il 1° dicembre 2006, del disegno di legge delega 2160 per il riordino dell’accesso alle professioni intellettuali, la riorganizzazione degli Ordini, Albi e Collegi professionali, per la disciplina delle società professionali e il raccordo con la normativa dell’istruzione secondaria e universitaria.

Rimarcando la necessità della riforma delle professioni come passo decisivo e urgente verso la modernizzazione del Paese, e proponendo un modello di competitività basato su qualità, innovazione e formazione, il IV Congresso Regionale del C.U.P. Veneto si fa portavoce del sentire comune dei professionisti, che ritengono che la professione intellettuale non possa essere assimilata alla prestazione dei servizi commerciali o imprenditoriali, perché fondata sul sapere e la conoscenza specializzata.

E partirà proprio da Rovigo la raccolta firme allo scopo di presentare all’Esecutivo una proposta di legge di iniziativa popolare alternativa al testo messo a punto dal Ministro della Giustizia, che si pone il triplice obiettivo di tutelare gli interessi collettivi connessi con l’esercizio professionale, favorire l’iniziativa dei professionisti e delle loro organizzazioni per lo svolgimento di attività di interesse generale sulla base del principio di sussidiarietà, valorizzare la funzione economica e sociale della professione. Illustrerà il progetto Antonio Maria Leozappa, docente di Diritto Commerciale all’Università del Salento.

Alla tavola rotonda del pomeriggio parteciperanno:

- Giuseppe Cappochin, presidente C.U.P. Veneto

- Roberto Castelli, membro II Commissione Giustizia - Senato della Repubblica

- Giuseppe Chicchi, membro X Commissione Attività Produttive – Camera dei Deputati e relatore della legge sulla riforma delle professioni intellettuali

- Angelo Deiana, presidente del comitato scientifico del COLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali)

- Mauro Fabris, capogruppo dei Popolari-Udeur - Camera dei Deputati

- Giuseppe Galasso, direttore Industria e Servizi – Antitrust

- Luigi Scotti, sottosegretario di Stato – Ministero della Giustizia (invitato)

- Maria Grazia Siliquini, membro II Commissione Giustizia - Camera dei Deputati e responsabile Ufficio Libere Professioni, Alleanza Nazionale

- Raffaele Sirica, Presidente C.U.P. Nazionale

Chiuderanno il dibattito le conclusioni di Giuseppe Cappochin.

Per informazioni:

C.U.P. Veneto Presidenza e Segreteria C.U.P. Padova Tel 049-662340 Fax 049-654211 e-mail architettipadova@awn.it

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies