Fare televisione oggi: ciclo di seminari
«Con questa iniziativa – sottolinea il presidente del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali Gian Luca Foresti - prosegue la proficua collaborazione tra il Consorzio Universitario e l’Università di Udine con la finalità di offrire agli studenti opportunità sempre nuove di aggiornamento, che diventano integrative e complementari alla didattica. Non capita tutti i giorni di potersi confrontare con importanti rappresentanti del mondo della produzione televisiva, per questo invitiamo gli studenti a non perdere questa importante occasione formativa». Il relatore, inoltre, si è detto disponibile a ospitare in stage nelle proprie strutture alcuni studenti meritevoli del terzo anno del corso di Scienze e tecnologie multimediali e del corso di laurea magistrale in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media. Il presidente del Consorzio Universitario di Pordenone, Giovanni Pavan, pone l’accento sulla «continua ricerca di sinergie con il mondo aziendale, anche nel settore radio-televisivo, settore peraltro in marcata crescita anche nella nostra Provincia. L’idea poi che alcuni degli studenti più meritevoli possano usufruire di un’esperienza di stage a Milano o a Roma presso ‘La 7’ onora il nostro centro universitario, che sempre più è percepito anche al di fuori dei confini regionali come un corso di eccellenza: è questa la direzione che il Consorzio sta perseguendo con iniziative importanti come quella in essere».
Durante gli incontri i relatori saranno affiancati da un pool di docenti del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali: Leopoldina Fortunati (Sociologia della comunicazione), Gabriele Coassin (Laboratori di ripresa, laboratorio di montaggio digitale e di progettazione e creatività dell’audiovisivo), Costa Garlatti (Laboratorio di sceneggiatura e scrittura creativa) e Paolo Parmeggiani (Teoria e tecnica del linguaggio televisivo). Gli altri appuntamenti in programma con Simone Madoni si terranno sempre nell’aula S9 dalle 10 alle 13 lunedì 19 marzo (“La produzione televisiva tra contenuti e diritti. News, sport e intrattenimento”), lunedì 26 marzo (“Come si realizza un programma televisivo. Dall’ideazione alla messa in onda”), martedì 3 aprile (“Il futuro della televisione. La convergenza delle diverse piattaforme. I casi YouTube, MySpace, Skype”).
Ufficio Stampa
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies