University Day
Come ha spiegato il dott. Giorgio Marassi, Presidente del CUR: “L’obiettivo è quello di offrire un aiuto agli studenti maturandi, chiamati tra pochi mesi a decidere se proseguire gli studi a livello accademico o affrontare il mondo del lavoro: una scelta difficile che, in virtù dei suoi importanti riflessi futuri, deve essere maturata in modo consapevole”. Ma l’University Day non si esaurisce in un’informazione puntuale ai più giovani: rappresenta anche un’occasione per discutere del ruolo giocato dall’Università nella moderna Società della Conoscenza, fondata sulla produzione, la trasmissione e la ripartizione del sapere. Afferma il dott. Marassi: “L’Università rappresenta il ponte ideale tra il mondo della formazione e quello produttivo. In particolare, l’Università è un elemento decisivo per lo sviluppo e per la crescita del territorio: mette infatti a disposizione tante opportunità straordinarie - occupazione, innovazione, fermento culturale, scambio e confronto con altre consolidate. Da dieci anni anche Rovigo può contare su questa presenza strategica: il CUR - Consorzio Università Rovigo - con la sua variegata offerta formativa, una didattica di qualità, l’orientamento al mondo delle professioni, una vasta gamma di servizi offerti agli studenti (orientamento, tutorato, laboratori informatici, biblioteche), rappresenta una delle realtà più dinamiche del panorama universitario veneto”. Non a caso l’University Day si aprirà ufficialmente venerdì 7 aprile, alle ore 9.30, con un incontro che vedrà intervenire rappresentanti delle Istituzioni, del mondo economico e delle professioni, di Enti e di Associazioni culturali.
Il dott. Marassi ha spiegato che l’altra peculiarità dell’University Day consiste nel voler veicolare un’immagine meno stereotipica dell’Università e del concetto di conoscenza: “Chi crede che l’Università sia un luogo noioso, popolato di figure - i professori - autoritarie e severe, è nel torto. Al contrario, l’Università è uno spazio da vivere pienamente, in grado di offrire, da un lato, una formazione adeguata ad affrontare il mondo del lavoro, e, dall’altro, opportunità di incontro, scambio e divertimento”. In quest’ottica va interpretato l’intervento di Roberto Ciufoli, istrionico personaggio tv che sempre nella giornata di venerdì 7 aprile si improvviserà docente tenendo una lezione sul tema: “L’Università e il sapere: vivere ed emozionarsi”.
Il programma dell’University Day è completato dagli incontri di orientamento “Per Saperne di più”: nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 aprile, nelle sedi di viale Porta Adige 45 e viale G. Marconi 2, saranno attivi desk informativi dove gli interessati potranno ricevere informazioni sui diversi corsi di Laurea attivati. Previste anche lezioni dimostrative e la possibilità di mettere alla prova il proprio sapere cimentandosi con i test di ammissione che regolano l’accesso ai corsi di Laurea a numero programmato.