Terradeiforti al Vinitaly!
LE AZIENDE DI TERRADEIFORTI PRESENTI AL VINITALY 2005. Cinque le aziende che, nel rinnovato stand, proporranno un’accoglienza speciale ad amici ed appassionati in zone riservate: La Prebenda di Brentino, Marco Borghetti di Ossenigo, Maso Roveri di Vò Sinistro, Giuseppe Cristini di Peri ed Ernesto Donatoni di Rivoli Veronese. L’area presenterà anche uno stand istituzionale in cui saranno rappresentate tutte le aziende aderenti al consorzio. Al Vinitaly parteciperanno, con stand propri, anche altre cantine della Terradeiforti: Viticoltori in Avio, Albino Armani di Dolcè, Cantina Letrari, Cantina Valdadige di Rivalta e Roeno di Belluno Veronese.
ANTEPRIMA ENANTIO. L’Enantio 2004 e gli Enantio Riserva 2003 e delle vendemmie precedenti verranno degustati in anteprima assoluta proprio al Vinitaly. L’Enantio è un vitigno a bacca nera rintracciabile nel mondo solo qui, in Terradeiforti, fascia vitata di territorio, lunga 25 chilometri e larga non più di 2, che va dalla Chiusa di Ceraino nel veronese alla trentina Avio.
LA STRADA DEL VINO E DEI PRODOTTI TIPICI E SLOW FOOD TERRE DEI FORTI. Vinitaly darà l’opportunità di...percorrere la Strada dei Vino e Prodotti Tipici, che lega i comuni di Brentino Belluno, Rivoli Veronese, Dolcè ed Avio, accompagnati dalla Condotta Slow Food Terre dei Forti in un ideale connubio. Nell’area espositiva operatori, visitatori e stampa specializzata potranno degustare i vini della Terradeiforti in abbinamento ai prodotti tipici di questo territorio come i formaggi di Baldo e Lessinia con i grissini del Panificio Zorzi ed il salamino Terradeiforti.
LE DEGUSTAZIONI DI TERRADEIFORTI. Ricco e variegato in abbinamenti unici: questo il programma delle degustazioni dei vini della Terradeiforti va dal Pinot Grigio allo Chardonnay, all’Enantio, passando per i classici bordolesi. Al padiglione 3, corsia C5, venerdì sette aprile alle ore 14 degustazione guidata per la stampa curata da Slow Food Terre dei Forti: sotto i riflettori una “verticale” di Enantio. Stampa che, un’ora più tardi, assisterà alla presentazione della grappa di vinaccia di Enantio. Sono previsti altri momenti di degustazione sia con la stampa nazionale ed internazionale.
PRESENTAZIONE 3° EDIZIONE MARATONA INTERNAZIONALE TERRADEIFORTI. Si svolgerà giovedì 6 aprile alle ore 16, allo stand Terradeiforti, la presentazione della terza edizione della Maratona Internazionale Terradeiforti di Canoa e Kayak in programma sul fiume Adige domenica 15 ottobre. Ospiti d’eccezione il campione olimpico Antonio Rossi, il campione del mondo Vladi Panato, la campionessa tedesca Birgit Fisher vincitrice di otto medaglie d'oro e quattro d'argento alle Olimpiadi ed il presidente del comitato organizzatore Bruno Panziera. Presenterà Ettore Ivaldi, già commissario tecnico della nazionale canoa fluviale.
PERCHE’ TERRADEIFORTI.
TerradeiForti è il nome dato dal locale Consorzio Tutela Vini alla porzione di Valle dell’Adige a cavallo fra Trentino-Alto Adige e Veneto compresa fra i comuni di Dolcè, Brentino Belluno, Rivoli Veronese e quello trentino di Avio, per indicare l’origine dei vini di qualità del territorio. Territorio vitivinicolo limitato a sud da un antico sistema di fortificazioni austro-ungariche a protezione della Chiusa di Ceraino, mentre a nord fa da baluardo il bel Castello di Sabbionara d’Avio, dimora medioevale dei Conti di Castelbarco. La valle, formatasi nel Quaternario per l’azione erosiva dei ghiacciai, è attraversata in tutta la sua lunghezza dal secondo fiume d’Italia che qui scorre ancora sinuoso e libero da argini, selvaggio come natura lo ha voluto. Sui lati, oltre le pergole di ordinati vigneti, s’innalzano due sistemi montuosi: sulla destra orografica il Monte Baldo che separa Terradeiforti dal Lago di Garda, in sinistra l’Altopiano della Lessinia che a mezzogiorno si stempera nella Pianura padana. Terradeiforti, oggi sottozona della più vasta DOC Valdadige, diventerà fra breve una DOC autonoma, per la tutela e valorizzazione sia degli autoctoni locali Enantio e Casetta, sia degli internazionali Chardonnay e soprattutto Pinot grigio, che in Terradeiforti ha trovato la sua patria d’adozione. Sul territorio operano 15 aziende agricole, 2 cantine sociali, 700 viticoltori per una superficie vitata di mille trecento ettari.
COMUNICATO MARATONA
Verrà presentata al Vinitaly della terza edizione della Maratona Internazionale Terradeiforti di canoa e kayak in programma sul fiume Adige domenica 15 ottobre. L’evento si terrà giovedì 6 aprile alle ore 16 nello stand del Consorzio tutela vini Terradeiforti (Padiglione 3, corsia C5) alla presenza di autorità, rappresentati di Terradeiforti Sport, l’associazione che organizza la Maratona in collaborazione con il Canoa Club Pescantina, il Canoa Club Verona, i Comuni di Pescantina e Dolcè ed il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Verona e Provincia Autonoma di Trento, comuni di Brentino Belluno, Rivoli Veronese ed Avio. Al Vinitaly testimonial della manifestazione sarà Vladi Panato, vincitore di dieci Coppe del mondo, e saranno presenti, allenamenti in vista dei prossimi Mondiali permettendo, il campione olimpico Antonio Rossi e la tedesca Birgit Fisher, vincitrice di otto medaglie d'oro e quattro d'argento alle Olimpiadi, un vero e proprio mito della canoa. Due le partenze: da Borghetto d’Avio per gli agonisti, dall’isola di Dolcè per gli amatori. In numeri: 35 chilometri per gli agonisti, 20 per gli amatori. Lo scorso anno erano giunti lassù, in Terradeiforti, in settecento - 270 equipaggi agonisti, 400 amatori – trecento in più della prima edizione. In acqua: specialisti della Maratona, campioni del mondo, europei e nazionali provenienti da dieci nazioni: Italia, Bosnia, Croazia, Slovenia, Germania, Francia, Turchia. Oltrechè da Inghilterra, Costa d’Avio, Austria nella categoria amatori. A tagliare per primo il traguardo a Pescantina, vincitore assoluto (e di categoria) della Maratona Internazionale Terradeiforti, fu il K2 Olimpico Senior composto dai tedeschi Hoff e Stienfenhofer del Blau – Weiss in un’ora 52 minuti. Primo degli italiani, il duo Stefano Consolini e Giona Uccelli del Gruppo Canoe Polesine (K2 Olimpico Senior) in un’ora 57 minuti che ha preceduto il K2 Olimpico condotto dai veronesi Andrea Marai (Canoa Club Pescantina) e Luca Panziera (Canoa Club Verona) giunti dopo un’ora e 58 minuti. Vincitrice assoluta nella categoria femminile il K2 Olimpico Senior guidato da Cristina Giai-Pron/Sandra Sterai del Corpo Forestale dello Stato che ha percorso i trentacinque chilometri con il tempo di due ore e 13 minuti. “Obiettivo di quest’anno – anticipa Bruno Panziera, presidente di Terradeiforti Sport – superare le mille iscrizioni!”. La Maratona di canoa sarà arricchita anche quest'anno, all’arrivo di Pescantina, dalla mostra mercato di canoe e attrezzature tecniche, ma ci sarà una grande novità. Gli stand non saranno più allestiti in piazza San Rocco ma sotto capienti tendoni che copriranno tutto il campo di calcio di piazza degli alpini e sarà abbinata a "Pescantina produce", la fiera campionaria che negli anni precedenti era programmata per i primi giorni di dicembre e che quest'anno è all'ottava edizione. Sono tre i tendoni che saranno innalzati al campo di calcio: uno per "Pescantina produce", uno di collegamento destinato ad ospitare il servizio di ristorazione e gli spettacoli, il terzo per gli stand della canoa. In quest'ultima struttura troverà spazio anche una piscina per le prove in acqua.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies