“Percorsi d’innovazione “
E’ il modello britannico per la competitività, l’innovazione e la creazione di reti internazionali che verrà presentato, in collaborazione con VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, nel seminario “Percorsi d’innovazione “Accedere alla conoscenza attraverso reti internazionali” che si terrà giovedì 22 marzo 2007, con inizio alle ore 14.30, nella sede del Parco scientifico veneziano.
L'evento, promosso da UK Trade & Investment, Agenzia del Governo Britannico per la promozione degli investimenti diretti e lo scambio tecnologico, sarà introdotto dall' Ambasciatore Britannico in Italia Edward Chaplin, il quale sottolinea l'importanza dell'innovazione per il progresso citando Charles Darwin "le specie che sono sopravvissute non sono quelle più intelligenti ma le più adattabili ai cambiamenti".
“L’incontro è di grande rilevanza per le opportunità di sinergie che vengono offerte alle imprese venete – afferma Gianpietro Marchiori, Amministratore Delegato di VEGA -. Non a caso questa iniziativa si svolge al VEGA, il luogo ideale per incrociare relazioni internazionali tra sistema produttivo, ricerca e politiche finanziarie mirate allo sviluppo e all’innovazione.”
Le aziende, in concreto, possono avvalersi di strumenti messi a disposizione dal Governo Britannico, tra cui “Global Partnership”, il programma, totalmente gratuito, che si propone di favorire un più rapido accesso a nuovi mercati per progetti comuni. Nel corso del seminario verrà illustrata la positiva esperienza di AMA S.p.A (Applicazioni Mobili Avanzate) che opera nel vicentino nel campo dei sistemi embedded per l'ICT per la realizzazione di soluzioni intergrate di monitoraggio flotte per il trasporto e cantieristica.
Un focus particolare sarà infine dedicato alle nanotecnologie, anche in relazione alla presenza al VEGA di Nanofab, uno dei più importanti laboratori europei per la ricerca applicata sulle nanotecnologie.
Nel Regno Unito il settore è in rapida e continua crescita. Il capitale investito, tra pubblico e privato, dal 2003 a oggi, è di 280 milioni di euro e i risultati sono considerevoli. L’industria britannica delle micro e nanotecnologie tra il 2004 e il 2005 ha raddoppiato il numero di imprese con 740 aziende che rappresentano il 17% del PIL e che occupano 23,000 addetti supportandone, indirettamente, 225,000 in altri settori manifatturieri che utilizzano le nanotecnologie e i microsistemi nei loro processi e prodotti.
In questo contesto si colloca la seconda edizione di UK Nanoforum, un importante partnering event che si terrà a Londra il prossimo ottobre. UK Nanoforum sarà un’occasione per aziende provenienti da tutto il mondo di incontrare la comunità nanotech britannica ed esplorare opportunità di collaborazione tecnologica e commerciale.
Le presentazioni saranno in inglese ed italiano con traduzione simultanea.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies