I migliori oli extravergine d’oliva del Lazio
20/03/2007
“Le aziende olearie sabine si confermano ancora una volta tra le migliori del Lazio, testimoniando da una parte l’eccellente qualità dell’olio extravergine d’oliva della Sabina e dall’altra la sempre maggiore capacità imprenditoriale dei tanti produttori che stanno investendo in questo settore. Un settore in cui le donne rivestono un ruolo da protagoniste”. Lo ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, intervenendo con il direttore generale dell’ente camerale, Francesco Di Renzo, del responsabile camerale della Promozione Antonio Loccaso alla premiazione dei vincitori della XIV edizione del Concorso regionale per i migliori oli del Lazio svoltasi questa mattina a Roma presso il Tempio di Adriano. Cinque le aziende reatine, tutte gestite da imprenditrici, premiate nell’ambito del concorso promosso dall’Unione delle Camere di Commercio del Lazio, con la segreteria tecnico-organizzativa di Azienda Romana Mercati e la collaborazione di tutte le associazioni di settore. Un concorso che ha fatto registrare la partecipazione di 90 aziende di settore con un netto incremento rispetto alla precedente edizione che aveva visto la presenza di 68 aziende. Nella categoria Dop Sabina Fruttato medio l’Azienda agricola Fagiolo di Laura e Antonella Fagiolo s.s. di Fara Sabina ha conquistato il podio con il “Cru di Cures” insieme all’Azienda agricola La Mola di Billi Anna Maria di Castelnuovo di Farfa con “La Mola”, mentre nella categoria Dop Sabina Fruttato leggero l’Azienda agricola Sole Sabino di Francesca Pingi di Castelnuovo di Farfa è risultata prima classificata con il “Sole Sabino” seguita dall’Azienda agricola Le Cerque di Laura Garroni di Collevecchio con l’olio “Le Cerque”. L’Azienda agricola Fagiolo di Laura e Antonella Fagiolo s.s., risultata tra i primi cinque in assoluto nella regione Lazio, è stata inoltre ammessa a partecipare al premio nazionale “Ercole Olivario” che si terrà a Spoleto il prossimo 24 marzo. La giornata di premiazione, introdotta da Pietro Abate, Direttore Generale di Unioncamere Lazio, conclusa dall’intervento di Toni De Amicis, presidente della Consulta agroalimentare di Unioncamere Lazio alla presenza di Tonino Zelinotti (capo Panel), Eugenio Lozzi (presidente Apor), Michele Del Gallo (presidente sezione olivicola provinciale Confagricoltura Roma) e di Carlo Hausmann (direttore generale Azienda Romana Mercati) che ha sottolineato l’importanza registrata dal concorso regionale in questi ultimi anni come alto momento di valorizzazione delle produzioni olivicole laziali, ha messo in luce la continua crescita negli anni del prestigio del concorso regionale che rappresenta un momento significativo sia per stimolare i produttori verso un percorso di costante crescita qualitativa sia per indirizzare i consumatori verso il consumo di oli extravergine di oliva di qualità del Lazio.
L’Ufficio Stampa