Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Sedi Regione a Venezia e altre citta’ capoluogo

20/03/2007
La Regione risparmierà circa 2 milioni di euro l’anno in affitti e costi di gestione accorpando undici strutture regionali ora dislocate a Venezia, a Mestre, a Marghera in un’unica sede veneziana - quella dell’ “ex Palazzo Compartimentale delle Ferrovie dello Stato” – acquistato dalle “Grandi Stazioni spa”. A Palazzo Balbi, sede della Giunta veneta, è stato firmato il contratto preliminare d’acquisizione, dopo una conferenza stampa del Presidente della Regione Giancarlo Galan e dell’Assessore regionale al demanio e patrimonio Flavio Silvestrin. Era presente l’Amministratore delegato di “Grandi Stazioni spa” Enrico Aliotti. Nella “Cittadella regionale” (composta dall’immobile ex compartimentale, prezzo d’acquisto 64,9 milioni di euro ‘chiavi in mano’ più iva; e dai Magazzini fronte acqueo, 4,6 milioni di euro più iva) troveranno posto 550 persone, per una superficie di oltre 21 mila mq; la nuova sede della Regione sarà attivata alla fine del 2008. Galan ha sottolineato la “lungimiranza della Regione nell’operare questa scelta trasparente per risparmiare risorse pubbliche e rendere la vita più facile ai cittadini e agli amministratori pubblici consentendo una migliore accessibilità agli uffici regionali”. La sede unificata della Regione a Venezia si situa tra stazione ferroviaria e piazzale Roma, al centro della nuova porta di accessibilità al capoluogo. Nell’ottobre del 2006 la Ia commissione consiliare del Consiglio regionale aveva espresso parere favorevole all’acquisto. L’Assessore Silvestrin ha riassunto le linee strategiche della Giunta veneta nella gestione delle sedi regionali nelle province, e ha precisato che, per tutte, è in corso di trasferimento la proprietà a titolo gratuito delle sedi del Genio Civile dallo Stato alla Regione. A Padova è stato raggiunto l’obiettivo della Regione realizzando la sede unificata a Passaggio Gaudenzio (di proprietà regionale). A Rovigo sono in corso le trattative con gli uffici dello Stato per acquisire la proprietà dell’immobile di Corso del Popolo per realizzarvi la sede regionale unificata (attualmente in locazione in Viale Regina Margherita). A Belluno proseguono i lavori di recupero del complesso “ex Maternità” acquisito mediante accordo di programma con il Comune di Belluno e la Soprintendenza delle Belle Arti, da destinare, entro un paio d’anni, a nuova sede regionale unificata. A Vicenza, si sta trasferendo l’Ufficio Relazioni con il Pubblico negli uffici del Genio Civile in Contrà Mure della Rocchetta, dove, in un paio d’anni, ci sarà la sede unificata che comprenderà anche il servizio forestale regionale (attualmente in locazione). A Treviso si sta tenendo un intervento di riqualificazione urbanistica sull’area “Bixio-ex Consorzio Agrario” nella quale sarà realizzata la sede regionale unificata (portandovi il servizio forestale, l’U.R.P. e l’I.R.A., attualmente in locazione) o che sarà venduta per acquisire un nuovo immobile. A Verona, di concerto con la Provincia e il Comune di Verona, la Regione ha deciso di esercitare il diritto di prelazione sulla vendita dell’immobile “Carcere Campone”, di proprietà della pubblica Patrimonio spa; la Regione si è assunta la metà dell’onere complessivo di 9 milioni 463 mila euro. Per la sede della Regione Veneto a Roma è stato bandito un avviso pubblico di ricerca immobiliare per individuare un immobile idoneo da acquisire in proprietà, considerato che l’attuale sede di Piazza Borghese è in scadenza di locazione e non è possibile rinnovarla. Infine, sulla nuova sede della Regione Veneto a Bruxelles: la “Casa Veneto”, è un immobile individuato con avviso pubblico europeo, ora nella fase conclusiva dei lavori di restauro e pronto per la fine del prossimo mese di giugno. “Al termine di questo strategico e storico processo di razionalizzazione e gestione del patrimonio immobiliare regionale – ha spiegato l’Assessore Silvestrin - avremo risparmiato 5,7 milioni di affitti e altre spese di gestione l’anno a tutto interesse della comunità veneta e di un’amministrazione regionale più efficiente. Un’operazione di cui andare fieri”.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies