Gli spumanti del Veneto pronti ad ogni confronto
Accanto alla freschezza floreale degli spumanti charmat, il Veneto ha in ogni caso sviluppato anche spumanti che si rifanno alla metodologia tradizionale, sia con l’utilizzo di uve di vitigni classici, sia con uve assolutamente autoctone che forniscono prodotti unici, con risultati che non temono confronti ad alcun livello. “Oggi ogni D.O.C. del Veneto propone la sua tipologia vinicola a bollicine – ha aggiunto Zaia – legata alla tipicità, e così accanto al Prosecco a denominazione d’Origine troviamo gli spumanti Lessini Durello, Bardolino Chiaretto, Soave, Bianco di Custoza, Colli Euganei, Montello e Colli Asolani, Bagnoli, Colli Berici, cui si affianca lo spumante classico metodo classico Monti Lessini”.
E’ una realtà che i visitatori del Vinitaly potranno degustare direttamente nello stand istituzione della Regione (Padiglione 4, settori D4 – E4), dove quotidianamente saranno proposti assaggi guidati degli spumanti del Veneto, secondo il seguente programma.
Giovedì 29 marzo, alle ore 14,30: Prosecco Conegliano – Valdobbiadene Extra Dry; alle ore 16: Lessini Spumante.
Venerdì 30 marzo, alle ore 11: Montello Spumante; alle ore 13: Soave Spumante; alle ore 16,30: Prosecco Conegliano Valdobbiadene Extra Dry; alle ore 17,30: Lessini Spumante.
Sabato 31 marzo, alle ore 10: Lessini Spumante; alle ore 11: Soave Spumante; alle ore 12,30: Prosecco Conegliano – Valdobbiadene Brut; alle ore 14,30: Bianco di Custoza; alle ore 16: Bardolino Chiaretto Spumante.
Domenica 1 aprile, alle ore 10: Prosecco Conegliano – Valdobbiadene Dry; alle ore 11: Montello Spumante; alle ore 12,30: Colli Euganei Fior d’Arancio; alle ore 16,30: Conegliano - Valdobbiadene Prosecco Cartizze
Per partecipare alle degustazioni è necessario prenotarsi allo stand.