“La fabbrica delle note”: concerto finale
Il repertorio che i giovani musicisti in concorso eseguiranno al Pollini tocca ampie sfumature musicali: dalle composizioni di Brouwer al romanticismo di Schumann, dal tango ricco di colore e sensualità di Piazzolla fino al concerto per violoncello e orchestra di Saint-Saens.
Il programma della serata prevede, in apertura, l’esecuzione della chitarrista Cristina Lyssimachou di “Sarabanda de Scriabin”, Toccata de Pasquini dalla Sonata per chitarra composta da Leo Brouwer e del “Capriccio diabolico” (omaggio a Paganini) di Mario Castelnuovo-Tedesco; a seguire la violinista Valentina Danelon, accompagnata al pianoforte da Ferdinando Mussutto, darà vita alla Sonata in La minore Op. 105 per violino e pianoforte di Robert Schumann; al clarinetto Chiara Parolo, con l’accompagnamento di Paolo Lazzarini, eseguirà la Sonatina per clarinetto in Si b e pianoforte di Malcolm Arnold, “Pronto chi fischia?” per clarinetto parlante di Sonia Bo e Primavera portena per clarinetto in Si b e pianoforte di Astor Piazzolla; chiuderà il concerto il violoncellista Michele Marrini, con l’esecuzione del Concerto per violoncello e orchestra (riduzione per violoncello e pianoforte) di Camille Saint-Saens.
Prima della proclamazione del verdetto, il vincitore dell’edizione 2005 Constantin Beschieru si esibirà al violino con la "Ciaccona" della II partita BWV 1004 in Re minore di Johann Sebastian Bach.