Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

6° Salone Nautico Internazionale di Venezia

25/03/2007
– La pioggia e il forte vento non hanno impedito ad oltre di 50 imbarcazioni a remi di partecipare al “Natale di Venezia”: il corteo è giunto all’interno del bacino dell’Arsenale, dove è sostato per l’intera giornata. Sempre all’Arsenale, come preannunciato, è stata ultimata oggi la costruzione di un piccolo cabinato in compensato marino realizzato dall’associazione “I Venturieri” in soli 9 giorni. E’ stato consegnato Young Yacht Design Award 2007, un premio per incentivare la creatività e l’inventiva dei giovani designer. YYDA, intitolato al progettista Ezio Marchi e giunto ormai alla sua terza edizione, si propone di essere un premio per la capacità di innovazione e di immaginazione, una grande occasione per tutti i giovani designer per far conoscere al pubblico e agli altri progettisti, tutte le loro idee e i progetti più innovativi. Lo studio Sea Level - con 42 Foot Day Sailer - si è aggiudicato il premio per il miglior progetto completo di un’imbarcazione a vela, di dimensioni comprese tra i 18 e i 45 piedi. Gli architetti che lo hanno realizzato sono Bastien Ligthart, Jeroen van der Knaap, Gilbert Figaroa, Thijs Schepman, Bart Adema, Maarten Lamboo, Mathis Schakel, Sven Oosterbaan. Marco Scuderi e Maddaluno Domenico hanno vinto invece il premio per il miglior progetto relativo ad un elemento di design e all’innovazione di maggior interesse sempre per un’imbarcazione a vela.

La conferenza stampa “Alto Adriatico – Porti d’Oriente” è stata un’occasione per riflettere sulla collaborazione possibile fra i porti dell’Alto Adriatico in un contesto di scambi commerciali che è drasticamente variato negli ultimi anni. Giancarlo Zacchello, presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, spiega che “una sinergia di azioni dei Porti dell’Adriatico è un’occasione da non perdere per poterci posizionare come la porta di accesso per i flussi provenienti dall’area orientale e medio orientale”.

Presente alla conferenza anche Fabio Gava, assessore alle Politiche Economiche della Regione Veneto, che ha salutato con favore l’ultima giornata del Salone Nautico di Venezia: “Il Festival del Mare di Venezia si conferma la manifestazione principe dell’Adriatico ed ha un’attenzione specifica per la piccola nautica. A valorizzarla particolarmente, la scelta di affiancare la parte espositiva a quella culturale. La presenza di numerosi espositori stranieri testimonia l’importanza del settore nautico nel nostro Paese e in particolare nell’Adriatico.”

Giuseppe Galati, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati, particolarmente affezionato alla manifestazione, ha presentato qualche mese fa una proposta di legge sulla sicurezza dei Porti. “Il potenziamento della tutela ambientale e della sicurezza della navigazione sono le priorità da affrontare in un mare sempre più affollato. Inoltre, un’attenzione particolare la rivolgiamo alla nautica da diporto, un settore trainante per la nostra economia”.

LA GRANDE REGATA

Trieste si aggiudica il “I° Trofeo Porti dell’Alto Adriatico – Porta d’Oriente” seguita da Ravenna, e Venezia. I tre Porti si sono sfidati a bordo di Assa Abloy, Ammer Sport Too ed Ammer Sport One, tre maestose Vor 60, imbarcazioni di 20 metri che hanno partecipato alla Volvo Ocean Race. I rispettivi capitani erano Dodo Gorla, Guglielmo Danelon e Matteo Simoncelli. Uno spettacolo grandioso per tutta la città, sia per gli ospiti del Salone che per tutti i cittadini di Venezia. La regata, infatti, ha attraversato l’intera città, lungo il Canale della Giudecca, fino a Piazza San Marco e ritorno.

I NUMERI DEL SALONE

Carlo Trevisan, amministratore delegato del Salone Nautico, a chiusura della 6° edizione ha sottolineato che “Il Festival del Mare di Venezia è un appuntamento atteso non solo per il settore della nautica ma è un evento che unisce cultura, costume, feste e intrattenimento. I numeri confermano il crescente interesse per il Salone Nautico di Venezia: prossimi ai 70.000 gli accessi al Salone, oltre 500 studenti al giorno provenienti dal Veneto, Friuli, Lombardia ed Emilia Romagna; 700 aziende rappresentate nei padiglioni espositivi e nei pontili galleggianti e 500 barche- il 40% a vela - fra Marittima ed Arsenale, 15 i nuovi modelli presentati.”

…non resta che augurare un…

ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA EDIZIONE

I compagni di viaggio

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio e il supporto della Regione Veneto, della Provincia di Venezia, della Camera di Commercio di Venezia.

Un ringraziamento particolare va al Casinò di Venezia, alla Venezia Terminal Passeggeri e APV Investimenti, nonché a tutti gli altri sponsor e partner che sostengono e continuano a credere fortemente nell’importanza di Venezia, Capitale del Mare.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies