Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Vinitaly - rintracciabilita' delle uve: occorre un decreto

04/04/2006
Proprio in vista del Vinitaly, che si aprirà a Verona giovedì 6 aprile, Piergiovanni Pistoni, Presidente della DOC Grave del Friuli lancia un appello agli amministratori che andranno al Governo del Paese. Non è infatti stato approvato per tempo, prima del rinnovo della legislatura, il Decreto ministeriale che doveva rendere obbligatoria la rintracciabilità delle uve DOC. Attualmente la materia è regolamentata da un decreto ormai obsoleto. "Per circa un anno – afferma Pistoni – abbiamo partecipato a diverse riunioni, anche assieme alla Regione che aveva sostenuto la vicenda, ma quando si è trattato di arrivare all'emanazione del relativo provvedimento del Ministero, si è conclusa la legislatura nazionale". Il problema che si è evidenziato è quello della disparità tra i Consorzi DOC del Friuli Venezia Giulia. Alcuni di essi infatti (Grave del Friuli, Isonzo e Collio) già da tempo hanno adottato il metodo della rintracciabilità delle uve: ovvero garantiscono i consumatori rispetto al fatto che i vini prodotti sui rispettivi territori sono realizzati con uve certificate e locali. Una garanzia non da poco per i consumatori. Mentre, nelle altre DOC, tutt'ora ciò non trova riscontro. C'è quindi un problema, secondo Pistoni, di disuguaglianza e di concorrenza. Collio, Grave del Friuli e Isonzo, già indicano sulle bottiglie dei loro produttori la provenienza delle uve, la loro rintracciabilità. Secondo Pistoni sarebbe opportuno, in attesa di un nuovo e definitivo Decreto ministeriale che assicuri certezze all'intera filiera di settore, che anche gli altri Consorzi DOC del Friuli Venezia Giulia si adeguassero alla rintracciabilità. Ciò andrebbe a loro vantaggio. Non solo, ma se ne avvantaggerebbe l'immagine complessiva del Vigneto regionale. Infatti, per esempio, la DOC Frascati ha adottato da tempo l'autocertificazione. A parte i costi tecnici iniziali, in seguito, la crescita del livello d'immagine ha consentito al Frascati di mantenere e di incrementare gli introiti grazie alla rinnovata immagine positiva della filiera enologica locale.



Carlo Morandini





ARGA-F-VG via Dante, 80/2 33037 Pasian di Prato (Ud) Italy

Sito: www.argafvg.it

Email: argafvg@email.it

info@argafvg.it



VISITA IL NOSTRO SITO:



www.argafvg.it

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies