Il decreto Bersani è legge
Niente costi e niente scadenza per la ricarica di internet e tv - Per la ricarica si paga quello che si consuma: dopo l'abolizione dei costi fissi e dei contributi per la ricarica delle carte telefoniche prepagate e l'abolizione della scadenza per i cellulari, la novità, da aprile riguarderà anche le schede per internet e tv. Le norme entrano in vigore dal 2 aprile.
Contratti senza durata obbligatoria - Per i contratti negli stessi settori (telefoni, internet e tv ) non vale più la durata minima di 12 mesi: i contraenti, privati, titolari di partita Iva e aziende, possono recedere in qualsiasi momento e senza spese non giustificate da costi dell'operatore, con un preavviso non superiore a 30 giorni. Norme in vigore da aprile.
Mutui, per le penali di quelli in vigore, riduzione entro giugno. Riduzione penale e cancellazione ipoteche più semplice. Occorrerà, invece, attendere l'inizio di giugno, al più tardi, per la riduzione delle penali di estinzione anticipata per i mutui in essere, dopo la scomparsa, già in vigore, della penale per quelli sottoscritti dal 2 febbraio in poi. Infatti, se entro la fine di aprile Abi e associazioni dei consumatori non troveranno un'intesa sul tetto massimo, sarà la Banca d'Italia ad intervenire entro i successivi 30 giorni. In base al nuovo testo, la procedura di cancellazione semplificata scatterà dopo 60 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del decreto. Nell'emendamento approvato è anche precisato che per le comunicazioni in conservatoria non è necessaria l'autentica notarile. Per i mutui estinti prima dell'entrata in vigore del decreto spetterà al titolare del contratto chiedere alla banca, con lettera raccomandata l'attestazione dell'avvenuto pagamento e l'invio della comunicazione alla conservatoria.
Assicurazioni, da agosto si possono disdire i contratti poliennali - Nel settore delle assicurazioni sono già in vigore le norme che rendono obbligatorio attribuire la stessa classe Rca quando viene assicurato un nuovo veicolo della stessa categoria (un'altra auto, un'altra moto) da parte dello stesso contraente. Con l'entrata in vigore della legge di conversione, questa agevolazione riguarderà anche le auto delle persone stabilmente conviventi. Sempre in campo assicurativo, poi, a partire da agosto, scatta la possibilità di disdire annualmente le polizze poliennali del ramo danni, con 60 giorni di preavviso rispetto alla data di scadenza del premio.
Attività più libere - Saltano i criteri della distanza minima e i parametri numerici prestabiliti per una serie di attività professionali. Nel caso di parrucchieri, barbieri ed estetiste restano necessari i requisiti di qualificazione professionale, ma saranno liberi di decidere se e quando stare chiusi durante la settimana. Per le autoscuole resta obbligatorio il rispetto dei requisiti morali e professionali, della capacità finanziaria e degli standard tecnico-organizzativi già previsti. Le autoscuole, inoltre, sono soggette a vigilanza amministrativa da parte delle province ed alla vigilanza tecnica da parte degli uffici provinciali della Direzione generale della Motorizzazione. Per fare la guida turistica o l'accompagnatore bisogna avere i requisiti professionali previsti dalle leggi regionali. Le novità scattano da maggio. Arriverà anche la comunicazione unica per la nascita d'impresa.
Riforma della scuola - Nel decreto Bersani anche un pezzo della riforma della scuola superiore con il dovere alla formazione fino a 18 anni. In particolare fino a 16 anni i ragazzi dovranno frequentare le aule scolastiche. Dopo, fino al compimento del diciottesimo anno di età, il sistema del diritto-dovere: alternanza scuola-lavoro e Formazione professionale, ad esempio. Per realizzare le modifiche ai quadri orari e ai programmi della scuola secondaria di secondo grado il ministro della Pubblica istruzioni avrà a disposizione fino al 31 luglio 2008. Novità anche per le donazioni. Le esenzioni fiscali sono previste solo per coloro che intendono donare a scuole statali e paritarie ma senza scopo di lucro.
Nel decreto anche le norme, già in vigore, sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti e sulle tariffe aeree scontate, le disposizioni sulla scadenza dei prodotti alimentari e la revoca delle concessioni per la progettazione e la costruzione di linee ad alta velocità.
Il Presidente
Carlo Garofolini
www.associazionedifesaconsumatori.it
info@associazionedifesaconsumatori.it
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies