Un proficuo Vinitaly per le aziende del Consorzio Piave Doc
Crescente l’interesse per “il gioiello di famiglia”, il Raboso Piave Doc, sia per il grande fermento che si registra da anni intorno ai vini da vitigni autoctoni (ed il Raboso è l’unico vitigno autoctono a bacca nera della Marca trevigiana), sia per la determinazione, l’impegno ed anche il coraggio dei produttori che hanno saputo “addomesticare” questo vino dimenticato solo qualche anno fa proprio a causa delle sue naturali spigolosità.
Ma non di solo Raboso Piave, vive la Doc, tutt’altro: sui circa 4.000 ettari che essa tutela, solamente un centinaio sono dedicati al Raboso Piave, per una produzione di poco più di 4.000 ettolitri, in gran parte prodotti proprio dalle aziende aderenti al Consorzio Tutela Vini del Piave Doc.
I “numeri”, sia in termini di produzione sia di fatturato, sono quelli dati dai vitigni internazionali – Merlot, Cabernet e Pinot Grigio su tutti – che i produttori della Doc Piave hanno saputo, negli ultimi anni, far “crescere” qualitativamente. E sono stati loro i veri protagonisti delle proficue contrattazioni che i produttori della Doc Piave hanno vissuto a Verona. Segno inequivocabile che la loro politica di produzione e di vendita è vincente, in un mercato non sempre facile e sempre più attento all’equo rapporto qualità-prezzo.
“E’ davvero un ottimo momento per la Doc Piave” afferma il presidente del Consorzio, Pierclaudio De Martin, che spiega: “I nostri produttori hanno saputo oramai completamente affrancarsi da certi luoghi comuni un po’ squalificanti, e peraltro spesso motivati, che fino a qualche anno fa trovavano riscontro nell’enorme produzione di vini di medio-basso profilo. La nuova generazione di vignaioli del Piave ha saputo, negli ultimi quindici anni soprattutto, lavorare con estrema serietà ed attenzione, garantendo la più assoluta qualità tecnica ma anche una precisa personalità ai vini del Piave. I quali, in un mercato fatto di consumatori sempre più attenti, informati ed esigenti, godono ora di rinata considerazione, anche in ragione della schiettezza senza troppi sofismi che caratterizza buona parte della produzione e della ricerca di alcune autentiche perle enologiche sulle quali si sono concentrate alcune cantine”.
“Crescita”, quella dei vini Piave Doc, testimoniata da un export che supera il 60% - nonostante la grande concorrenza del Nuovo Mondo enologico con i suoi prezzi più che competitivi - e, come precisa ancora De Martin , “da una domanda che cresce costantemente anche in Italia, grazie ad un pubblico sempre più volto ad un consumo “quotidiano”, nell’accezione di scelta di buon senso valida per tutti i giorni. Consumatori sempre più attenti nello scegliere la qualità, preferibilmente certificata da una Denominazione e avallata dal buon nome della stessa. Caratteristiche che la Doc Piave ha saputo sempre mantenere. E per le quali oggi viene premiata, come anche il proficuo Vinitaly della aziende consorziate conferma”.
Consorzio Tutela Vini del Piave D.O.C.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies