"Territorio e Clima": bio - occhiali
I primi occhiali con montature in ecoplastica vegetale, assieme allo zainetto in biojeans per il look del numero crescente di giovani che vuole adottare uno stile di vita etico ed ecologico con il minor impatto possibile sull’ambiente circostante,vengono presentati in anteprima mondiale al Forum internazionale della Coldiretti “Territorio e Clima: prospettive e soluzioni per l’energia del futuro”, che si tiene a Venezia. Due oggetti che confermano la sensibilità del mondo giovanile per l’ambiente.
Le prospettive sconfortanti per il futuro del pianeta vedono emergere, soprattutto tra i più giovani, nuove sensibilità e attenzione a stili di vita più rispettosi dell’ambiente e al risparmio energetico. E proprio ai ragazzi, che non vogliono rinunciare agli accessori, sono dedicati i nuovi eco-occhiali da sole, con le prime montature al mondo realizzate con plastica di origine vegetale e forgiati dagli artigiani veneti dell’occhialeria, famosi nel mondo nella produzione di prodotti di alta qualità.
“Per realizzare il progetto di bio- occhiale abbiamo dialogato a lungo con Novamont –racconta De Toffol- L’azienda ci ha fornito diversi tipi di plastica di origine vegetale, proveniente dal mais. Abbiamo quindi proceduto a testarli per capire quale fosse il più adattato al particolare impiego. In questo processo decisionale sono state determinanti tutta l’esperienza, la flessibilità, l’ingegno e la capacità di problem-solving di cui solo gli imprenditori artigiani sanno dar prova. L’esperienza applicata, fondamentale in questo progetto, è certamente il valore aggiunto, l’arma che ha permesso, in questo decennio segnato dalla crisi economica, dalle delocalizzazioni e dal calo dei consumi, la sopravvivenza di centinaia di piccole imprese artigiane del settore occhialeria. Se oggi, in fase di leggera ripresa, sono attive nel distretto bellunese oltre trecentocinquanta imprese che impiegano oltre duemila lavoratori, è in gran parte dovuto alla capacità di risolvere in bottega problemi che la grande impresa, proprio per la sua struttura, non è in grado di affrontare”.
“La compatibilità con le resistenze è stato uno degli aspetti principali che abbiamo dovuto testare –prosegue Tiziano De Toffol- e per giungere a livelli di sufficienza abbiamo scartato molti stampi prototipo. Una volta scelta la forma abbiamo proceduto ad iniettare, con appositi accorgimenti, il materiale bio-plastico su stampi di sezione adeguata alle caratteristiche della materia prima. Si è trattato di una procedura complessa che ha richiesto molta pazienza e che dovrà essere ulteriormente affinata ma che potrebbe aver aperto una nuova fase del made in Italy: l’attenzione all’ambiente”.
“Dopo questo esperimento, sono certo che la collaborazione con Novamont e Codiretti proseguirà –conclude De Toffol- e quindi, con le dovute verifiche e ulteriori aggiustamenti sarà certamente possibile ottenere un prodotto da immettere nel mercato. Ringrazio infine le ditte CIDI di Fabio Coppe, la ditta Angelo Manfroi e la BLU snc, il cui impegno ha reso possibile la realizzazione del prototipo che oggi indossiamo:”
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies