Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Caldo: al lavoro 40% italiani “pollici verdi”

28/04/2007
L’arrivo del caldo e della bella stagione ha messo in moto con anticipo un esercito di “pollici verdi” composto dal 40 per cento degli italiani che si dedicano al giardinaggio o alla cura dell’orto. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare gli effetti dei cambiamenti climatici su un fenomeno che coinvolge un numero crescente di appassionati che, come misura antistress, per passione o anche per risparmiare, coltivano un piccolo orticello o si organizzano in terrazza. Se l’effetto più visibile dell’inverno più caldo degli ultimi due secoli è la presenza di un gran numero di balconi con gerani e petunie dello scorso anno che, a differenza del passato sono sopravvissuti, nei vivai è autentica corsa all’acquisto non soltanto di piante e fiori, ma anche di basilico, rosmarino e soprattutto pomodori, zucchine, lattuga e diversi altri ortaggi da coltivare. Si tratta di un hobby - sottolinea la Coldiretti - che secondo l’Istat coinvolge allo stesso modo maschi e femmine e che non dispiace ai giovani considerato che è praticato da uno su quattro di quelli con età compresa tra i 25 e i 34 anni, anche se l’interesse aumenta con l’età e raggiunge quasi la metà degli over 65. Nel 2006 - prosegue la Coldiretti - sono state oltre 100 milioni le piantine acquistate per essere utilizzate in coltivazioni domestiche da effettuare in terrazzo o in giardino con una previsione di fatturato pari a oltre 200 milioni di euro e una netta prevalenza delle erbe aromatiche, ma anche con una significativa crescita per gli ortaggi. Dopo il boom delle piante aromatiche, la nuova tendenza è il mini orto da terrazzo. Una vera novità per il nostro Paese che - precisa la Coldiretti - è partita dagli Stati Uniti per approdare con grande successo anche in Italia come risposta alla voglia, soprattutto nelle grandi città, di ristabilire un rapporto diretto con la natura. Le novità per gli orticoltori fai da te - afferma la Coldiretti - sono molte e non c’è che da scegliere tra peperoni, melanzane, peperoncini piccanti dalle mille forme, rotondi, a cono, a campana, pomodori con i frutti piccoli e dolci, fagiolini e ogni tipo di ortaggio capace di crescere in vaso. Le piantine più richieste - continua la Coldiretti - oltre alle erbe aromatiche il cui costo varia da 1,50 a 2 euro per piantina, sono quelle di insalata perché sono semplici da coltivare e garantiscono il raccolto dopo appena 40 giorni con un costo di soli 10 centesimi di euro. Nel solo Lazio, per esempio, i produttori di mini ortaggi riescono a produrre all’anno circa 1.500.000 piantine di lattuga destinate per il 40 per cento alle coltivazioni in vaso. Ma molto gettonate sono anche le piantine di pomodoro per il quale si registra una vera esplosione di varietà. Non solo quello mignon, ma anche nuove specie quali ad esempio lo scatolone, il pomodoro a corno o la spagnoletta ricercata per chi punta a fare il sugo in casa. Per tutte questa varietà i prezzi al vivaio dipendono dal tipo di confezionamento. Se vengono vendute in contenitore il prezzo varia dai 18 ai 25 centesimi di euro; in vaso, invece, considerando la maggiore quantità di terra da impiegare, il tutore per sostenere la pianta e la giacenza in vivaio, sicuramente più lunga, il costo va dagli 1,30 fino ai 2,50 euro al cliente finale. Tutte le piantine messe in vendita dal vivaio - conclude la Coldiretti - devono essere munite di documento di commercializzazione nel quale vengono registrate specie e varietà della pianta, data di semina, pratiche colturali eseguite e tutte gli accorgimenti fitosanitari adoperati (tipo trattamento, prodotto usato, dosi).



PICCOLI SEGRETI PER L’ORTO FAI DA TE

Per realizzare il mini orto in giardino o sul terrazzo occorre tener presente l’esposizione, perché le piantine necessitano di una buona dose di luce e calore per crescere bene.

La terra, è molto importante, l’ideale è quella da campo incolto di campagna, (la terra incolta si rigenera e si arricchisce di humus, per cui è molto fertile).

Un altro elemento importante per la buona riuscita dell’orto è il concime organico (letame stagionato), disponibile presso i migliori vivai italiani da aggiungere alla terra.

Fonte: Elaborazione Coldiretti



COLDIRETTI

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.