A grande richiesta un nuovo seminario sulla voce teatrale
Le parole della stessa Dal Pero sono certo le più adeguate per l'approccio all'uso della voce che sottintende al suo lavoro e ne determina il grande successo: “L’ esplorazione della nostra voce - afferma l'attrice - intesa come strumento musicale è un lungo cammino fatto, allo stesso tempo, di pazienza e di divertimento. Attraverso l’ascolto, la percezione e il gioco, ci scopriamo immersi in una navigazione interiore, al fine di mettere in luce un’identità sonora che ci definisca e ci riveli. In questo seminario, cercheremo di percorrere almeno una parte di questo cammino, investigando ed esplorando la mappa sonora di ognuno, attraverso la ricerca sui timbri, i risuonatori, le vibrazioni e la proiezione vocale”.
Il nuovo seminario di Maria Teresa Dal Pero sarà realizzato da Echidna in collaborazione con Presa Diretta Danza presso lo Spazio Gershwin di Padova che ne ha già ospitato un altro scorso mese di marzo, anche questo di grande richiamo. Le date esatte degli incontri saranno definite al più presto. Intanto, per informazioni e prenotazioni gli interessati possono già rivolgersi a: Associazione Echidna, tel. 041.412600; Presa Diretta Danza, tel. 320 0485939.
Maria Teresa Dal Pero é nata a Ferrara nel 1966 e ha studiato al DAMS (spettacolo) di Bologna.
Ha frequentato vari seminari tra cui: ”Living Theatre”, “Teatro Nucleo”, ”Compagnia Pippo del Bono”, ”Accademia Ruku”, ”Iben Nagel Rasmussen”. Ha lavorato per tre anni con la compagnia “Koreja”, diretta da Salvatore Tramacere, dove ha preso parte allo spettacolo ”Amori”, liberamente ispirato alle “Tre sorelle”di Cechov, ad una sfilata di strada “Carnevale” e ad un adattamento del “Woyzeck”di Buchner,”I refrattari”. Questi spettacoli, insieme ad una attività di docente in vari laboratori, l’hanno portata a viaggiare molto in Italia e per vari festival internazionali: Francia, Spagna, ex Yugoslavia, Romania.
Dal 1992, lavora in Bolivia con il “Teatro de los Andes”, diretto da Cesar Brie. Il gruppo compie lunghe tournées non solo in Bolivia, ma anche nel resto dell’ America Latina, così come in Messico, Stati Uniti , Canada e Europa. Gli spettacoli del gruppo a cui ha preso parte sono: ”Colon”, ”Ubu in Bolivia”, ”Canzoniere del mondo”, Il popolo che perse il mare”, “Juan Darien”, ”Da lontano”, “Nella tana del Lupo”, ”Solo gli ingenui muoiono d’amore”, ”I sandali del tempo”, “L’Iliade”, “Fragile”. Oltre al suo impegno di attrice, Mariateresa Dal Pero, in genere, ha progettato i manifesti nonché i costumi di tali spettacoli. In alcuni casi ne é stata anche assistente alla regia. Al di fuori del” Teatro de los Andes”, le sue attività consistono prevalentemente nel tenere laboratori e nel collaborare come cantante con diversi musicisti. Dal gennaio 2004 al giugno 2005 ha collaborato con il gruppo messicano “De ciertos habitantes”, diretto da Claudio Valdes Kury. Lo spettacolo “Dove sarò questa notte” é stato presentato sia in Messico che in Europa. Per l’ interpretazione di questo lavoro le è stato assegnato, in Messico, il premio come migliore attrice del 2004.