Italia 1° importatore di cereali ma senza porti mercantili
La situazione, insomma, è piuttosto preoccupante per gli operatori di un comparto che fa da «cerniera» fra la produzione di materie prime e il segmento della panificazione.
«Ad aggravare la situazione, in futuro, potrebbe essere anche il nuovo corso delle agroenergie», aggiunge Vacondio, «che hanno spinto e spingeranno sempre di più gli imprenditori agricoli ad investire su produzioni cerealicole “no food”, già ampiamente incentivate, provocando di fatto un innalzamento dei prezzi sul mercato, tendenza già peraltro riscontrata. La nostra associazione vigilerà affinché il settore delle materie prime non venga alterato, in modo che tutti i competitor abbiano le stesse condizioni di accesso al mercato».
Non solo. Secondo il numero uno dell’industria molitoria italiana, «questo trend legato al cosiddetto kilowattora verde richiederà ulteriori importazioni dall’estero, una soluzione di non facile concretizzazione, viste le difficoltà logistiche dovute alla mancanza di strutture portuali e all’inadeguatezza di quelle ferroviarie, che già oggi mettono a dura prova le industrie di prima trasformazione».
Italmopa, l’associazione che tutela e rappresenta le aziende produttrici di farine e semole, conta circa 5.100 addetti e 500 molini, dei quali 178 lavorano grano duro e hanno proiettato l’Italia, negli anni, al primo posto nel mondo per numero di impianti e capacità totale di macinazione. Il fatturato complessivo, poi, si attesta attorno ai 2,2 miliardi di euro.
L’industria molitoria lavora ogni anno 10.990 tonnellate di frumento (5.800 tenero, 5.190 duro) e produce sfarinati per 7.800 milioni di tonnellate (dati 2005, fonte: Italmopa).
Ufficio Stampa SIAB 2007
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies