Infanzia veneta: contributi 2007 per oltre 11 milioni euro
10/05/2007
La Giunta regionale, su proposta dell'Assessore alle politiche sociali, ha assegnato oltre 11 milioni di euro di contributi per il 2007 per il funzionamento delle 1208 scuole d'infanzia non statali presenti nel territorio veneto. Il provvedimento è previsto dalla legge regionale n.23 del 1980. "Le scuole dell’infanzia non statali, sono paritarie – ricorda l’Assessore – perché rispondono ai requisiti richiesti dalla legge n. 62/00 per l’inserimento scolastico degli alunni disabili con il supporto dell’insegnante di sostegno; esse, tuttavia, percepiscono dall’Amministrazione statale un contributo insufficiente a far fronte a tali oneri, pertanto anche per il 2007 si rende necessario aiutare le scuole dell’infanzia private affinché possano assumere l’insegnante di sostegno titolato”. Nel Veneto le scuole dell'infanzia sono frequentate da oltre 123 mila bambini dai 3 ai 6 anni e rappresentano il primo segmento scolastico al quale si avvicinano i piccoli veneti e hanno un particolare valore e funzione educative e didattiche. La maggior parte di esse (il 69% del totale) è non statale, privata, gestita da parrocchie e altri enti privati, e accoglie ben 85 mila piccoli, vale a dire oltre il 71% del totale. Con lo stesso provvedimento l'Ulss n.3 di Bassano - dove ha sede l'Osservatorio per l'Infanzia e l'Adolescenza che per conto della Regione gestisce la raccolta e l'elaborazione di dati delle scuole d'infanzia non statale del Veneto nella relativa Banca Dati - è stata incaricata di liquidare il contributo regionale in oggetto. I criteri adottati per l’assegnazione del contributo sono di attribuire il 50% del fondo stanziato in base al numero di sezioni autorizzate e funzionanti e l’altra metà del fondo sulla base del numero di bambini che frequentano le strutture. La suddivisione dei contributi è la seguente: a 244 strutture per l’infanzia della provincia di Padova, sono stati assegnati 2 milioni 205mila euro; a 244 strutture per l’infanzia della provincia di Treviso, 2 milioni 203 mila euro; a 235 strutture della provincia di Verona, 2 milioni 218 mila euro; a 204 strutture per l’infanzia della provincia di Vicenza, oltre 2 milioni di euro; a 164 strutture della provincia di Venezia, 1 milione 498 mila euro; a 73 strutture per l’infanzia della provincia di Rovigo, 553 mila euro; a 44 strutture per l’infanzia della provincia di Belluno, 360 mila euro.
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto
-
Caporedattore
Cristina De Rossi
-
Webmaster
Eros Zabeo
-
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia
-
Informativa cookies