Mario Schifano: “Tracce d’Arte Contemporanea”
“Tracce d’arte contemporanea” è organizzata dal comune di Marcon, assessorato alla cultura, dalla fondazione Mario Schifano e dall’associazione culturale Iris. L’autenticità di tutte le opere esposte è garantita dalla fondazione Mario Schifano.
Contemporaneamente alla mostra un gruppo di bambine e bambini delle scuole primarie (classi seconde e terze elementari) e i ragazzi diversamente abili del gruppo “Gabbianella”, parteciperanno al progetto-laboratorio di animazione e didattica “Altitudine al guardare”.
«Un percorso – precisa Miriam Gagnor, storica dell’arte e curatrice del progetto - pensato per far vincere i pregiudizi nei confronti dell’arte contemporanea attraverso un rapporto vivo e divertente con le opere di Mario Schifano. Poco di didascalico, dunque: le ricerche artistiche contemporanee si trasformeranno in esperienze da vivere sul campo attraverso laboratori, storie, aneddoti, racconti, drammatizzazioni, iconografie, visite, momenti ludici. Adulti diversamente abili e bambini avranno modo di riflettere e di divertirsi diventando loro stessi “artisti”. Nei laboratori si cercherà non solo di riprodurre delle opere a la manière de Schifano, ma verrà dato modo di attuare sperimentazioni su texture, colori , formati e supporti».
Le opere create dai partecipanti al progetto saranno esposte dal 13 al 24 maggio, sempre al Centro Culturale Fabrizio De Andrè.
«Il lavoro dei bambini e il lavoro di un grande maestro internazionale conclude Gagnor – esposti nello stesso contenitore, dove tutta la cittadinanza potrà fruire arte in una diversa prospettiva».
Mario Schifano
“Tracce d’arte contemporanea”
Centro Culturale Fabrizio De Andrè
Piazza IV Novembre – Marcon (Ve)
Dal 24 aprile al 11 maggio
Orario: dal lunedì al sabato, 9:00-13:00 / 15:00-19:00
Ingresso libero
Inaugurazione lunedì 24 aprile, ore 16:30
Curatrice Miriam Gagnor
Informazioni: Centro Culturale De Andrè tel. 041.4568168, URP Comune Marcon, tel. 041.5997210
SCHEDA INFORMATIVA
MARIO SCHIFANO. TRACCE D’ARTE CONTEMPORANEA
Progetto-laboratorio di animazione e didattica d’arte contemporanea
Quest’ esperienza nasce dalla creativa sinergia tra l’Amministrazione comunale di Marcon, l’associazione Iris, la Fondazione Mario Schifano, la Provincia di Venezia.
Il progetto comprende:
· un percorso educativo fatto di laboratori, incontri, esperienze condotte all’interno delle classi (elementari) 2a-3a-2b-3b della Scuola G. Marconi e con il gruppo Gabbianella formato da ragazze e ragazzi diversamente abili. Realizzazione tra marzo e maggio 2006
· ideazione, cura, allestimento, apparati critici della mostra su Mario Schifano Tracce d’arte contemporanea. Date: 23 aprile-11 maggio 2006. Contenitore: Centro Cultura De Andrè di Marcon
· ideazione e allestimento della mostra Altitudine al guardare realizzata con i lavori dei partecipanti ai laboratori. Date: dal 13 al 24 maggio 2006. Contenitore: Centro Culturale De Andrè, Marcon.
Mario Schifano. Tracce di arte contemporanea
Mario Schifano (Holms 1934 – Roma 1998) è uno dei principali artisti del panorama contemporaneo.
Ha esposto nelle più importanti manifestazioni internazionali d'arte tra varie edizioni della Biennale di Venezia, mostre al Centre George Pompidou di Parigi e al Solomon R. Guggenheim Museum di New York.
La sua ricerca artistica è stata geniale ed eclettica, la sua vita appassionata e drammatica. Un percorso umano e pittorico ricco e complesso, che in molti hanno voluto costingere in asfittici clichés ma che si ribella e sfugge a facili schematizzazioni. Dai cementi ferri ai monocromi, dalla Pop ai paesaggi anemici, dalla rivisitazione del futurismo al cinema, dalle palme e stelle alle immagini catodiche in pittura e poi la riscoperta del piacere della pittura, i quadri sociali, e poi ancora le schegge, l’interesse per internet, satelliti ...
Un talento unico, irripetibile, un’intelligenza viva e pervicacemente curiosa, che ci manca. Così come ci manca il coraggio della sua dimensione infantile, quella sua totale apertura al mondo e alle domande, alle gioie e alle paure, alla godibilità materica della pittura che ha ispirato questo bel viaggio da proporre ai bambini. Al di là degli importanti riconoscimenti, vogliamo ricordare Mario Schifano soprattutto per quel suo straordinario modo di dipingere fatto di istintualità, passione e lirismo; per i suoi colori accattivanti, brillanti e suadenti; per il suo concepire l'arte come un lavoro vero e proprio, e non ultima per l'ironia beffarda costantemente presente nelle sue opere come nel suo percorso umano.
Nell'ambito della prolifica opera di Schifano, la mostra Tracce d'arte contemporanea traccia un itinerario che partendo dagli anni ’60 arriva ai ’90 per mostrare quanto la sua originalità, la sua potenza, il suo alto livello di ricerca e di produzione non si limitino alla sua ormai “classica” fase della pop-art, per poi progressivamente affievolirsi. La mostra sceglie di presentare opere di indiscusso pregio, alcune delle quali sono lavori particolarmente indicativi e mai esposti, e di prestare una particolare attenzione anche ad aspetti inediti legati ai disegni.
L'autenticità di tutte le opere esposte è garantita dalla fondazione Mario Schifano.
La mostra verrà curata e allestita dalla Dott.ssa Miriam Gagnor con il patrocinio della Fondazione Mario Schifano di Roma.
L'inaugurazione della mostra si terrà il 24 aprile alle ore 16:30 presso il Centro Culturale De Andrè e resterà aperta fino al 11 maggio, dal lunedì al sabato, con il seguente orario 9:00-13:00 e 15:00-19:00.
Percorso educativo
Il percorso educativo coinvolge le classi elementari 2a-3a-2b-3b della Scuola G.Marconi e il gruppo Gabbianella formato da ragazzi e ragazze diversamente abili. Realizzato tra marzo e maggio 2006, consiste in 5 interventi di due ore ciascuno comprensivi di visita alla mostra.
Dal deserto ai magici anni Sessanta
Primo approccio conoscitivo attraverso racconti, giochi, laboratori, materiale fotografico ed iconografico, diapositive e audiovisivi. I bambini e le bambine entrano nell’universo di Mario Schifano, scoprono le sue particolarità, le sue fissazioni, i suoi colori, le sue tecniche pittoriche e assaporano il clima degli anni Sessanta a Roma, la dolce vita, e gli stimoli irripetibili di quegli anni.
Vengono catapultati nello straordinario mondo artistico del MONOCROMO.
Dal monocromo al figurativo ... La Pop Art italiana
Breve ma esauriente carrellata sulla Pop Art americana e italiana. In questa fase del lavoro, si privilegiano essenzialmente i riferimenti, gli aneddoti e i luoghi legati a quello speciale momento della nostra arte contemporanea nota come la “scuola di Piazza del Popolo” porgendo però continui riferimenti: Warhol, Dine, Lichtenstein, Rosenquist.
Dopo gli anni Sessanta il piacere ritrovato per la pittura
Qui i bambini affrontano l’evoluzione stilistica, pittorica e mentale nell’arte di Schifano e il rinnovato piacere per la pittura espresso nei cicli degli orti botanici e dei campi di pane. Una fase per loro particolarmente ludica, trattandosi di opere particolarmente appassionanti da ripensare e rifare, per colori dimensioni e tecniche.
Schifano incontra i bambini
Visita alla mostra su Mario Schifano, appositamente pensata e offerta a dimensione di bambino. Gioco e divertimento costituiscono gli elementi fondanti di questa visita-scoperta, al termine della quale i bambini e le bambine in uno stimolante e godibile laboratorio artistico apprendono e praticano le tecniche proprie delle “schegge” schifaniane. Molte di queste sono peraltro ispirate dal mondo dell’infanzia.
Prepariamo la nostra mostra
I piccoli pittori e le piccole pittrici vengono coinvolti nella preparazione della mostra delle loro opere. Si tratta di un ulteriore momento di verifica e valutazione del percorso al termine del quale i bambini e le bambine, dopo essersi trasformati in “artisti” diverranno i protagonisti della mostra collettiva Altitudine al guardare che verrà visitata da amici e genitori.
Altitudine al guardare
La mostra Altitudine al guardare raccoglie le opere dei bambini delle classi 2a-3a-2b-3b della scuola elementare G.Marconi e dei ragazzi diversamente abili del gruppo Gabbianella di Marcon.
Si tratta del prodotto di un viaggio appassionante, in cui adulti diversamente abili e bambini hanno avuto modo di riflettere e di divertirsi sperimentando sul campo suggestioni e stimoli tratti dall'opera di Schifano.
I partecipanti ai laboratori non hanno semplicemente riprodotto delle opere ma sono stati liberi di attuare sperimentazioni su texture, colori, formati e supporti.
I risultati sono stati in molti casi sorprendenti, l'entusiasmo e il godimento per l'esperienza vissuta si riflettono nelle variopinte e intense opere prodotte.
Infine all'interno della mostra i visitatori possono seguire il percorso fatto di stimoli letterari, visivi e tattili che ha dato origine alle opere esposte.
Inaugurazione della mostra: sabato 13 maggio alle ore 16:45 presso il Centro Culturale De Andrè. La mostra resterà aperta fino al 24 maggio, dal lunedì al sabato, con il seguente orario 9:00-13:00 e 15:00-19:00.